• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Botanica [33]
Biografie [28]
Cinema [15]
Biologia [14]
Geografia [10]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Anatomia morfologia citologia [7]
Zoologia [5]
Diritto [6]
Fisiologia vegetale [6]

Alta Murgia, Parco nazionale

Enciclopedia on line

Zona protetta in provincia di Bari (677,4 km2), istituita nel 2004. Tra gli elementi paesistici più interessanti si segnalano il canyon di Gravina in Puglia e, nei pressi di Altamura, le doline (cavità [...] a forma di imbuto) carsiche del Pulicchio e del Pulo. Conserva elementi faunistici (grillaio, lanario, occhione, monachella) e floristici (orchidee selvatiche) di grande interesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: GRAVINA IN PUGLIA – ALTAMURA – DOLINE

REICHENBACH, Heinrich Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH, Heinrich Gustav Augusto Béguinot Botanico, nato a Lipsia il 3 gennaio 1823, morto ad Amburgo il 6 maggio 1889: fu professore dapprima all'Accademia forestale di Tharand, poi a Lipsia e [...] di Amburgo. Collaborò col padre Heinrich Gottlieb Ludwig (v.) alle Icones Florae Germanicae et Helveticae. Monografo delle Orchidee sulla cui famiglia elaborò fondamentali lavori, dei quali il più importante è Xenia Orchidacea (Lipsia 1855-1883, in ... Leggi Tutto

TUBERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERI Carlo Avetta Col nome tuberizzazione si designa una metamorfosi, frequente neì varî membri di piante erbacee, consistente nel loro rigonfiamento che ha per risultato la formazione di "tuberi" [...] per tuberizzazione o dell'intera radice principale (es., carota, rapa) o di alcune radici laterali (es., dalia). Nelle Orchidee nostrane (Orchis, Ophrys) i tuberi, che sono sempre due appaiati, uno vecchio e l'altro giovane, risultano dalla fusione ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – INTERNODIO – COLCHICUM – ZAFFERANO – ORCHIDEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERI (1)
Mostra Tutti

BERNARD, Noël

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico francese nato a Parigi il 13 marzo 1874, morto a Poitiers il 26 gennaio 1911. Studiò a Parigi, fu preparatore aggiunto al Museo di Storia Naturale, nel 1901 venne nominato maître de conférences [...] specialmente di biologia vegetale studiando i rapporti che passano fra il fungo delle micorrize delle Orchidee e le piante ospiti e dimostrò che i semi delle Orchidee non germinano che in presenza del fungo della micorriza. Dopo la sua morte è stata ... Leggi Tutto
TAGS: MICORRIZA – BOTANICA – PARIGI – CAEN

Giacarta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giacarta Claudio Cerreti I forti contrasti di una delle più popolose città del mondo Giacarta, tra i più grandi centri urbani del mondo, capitale di un paese di oltre 200 milioni di abitanti, l'Indonesia, [...] nel vecchio palazzo olandese della Corte Suprema), un centro d'arte, un immenso orto botanico con 3.000 specie di orchidee. Nel parco di Taman Mini, si può visitare la ricostruzione in miniatura di 27 abitazioni tradizionali, in rappresentanza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ISOLA DI GIAVA – AREA PORTUALE – INQUINAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacarta (3)
Mostra Tutti

esoderma

Enciclopedia on line

In botanica, parte della corteccia primaria della radice, formata da uno o più strati di cellule, immediatamente sottostante all’epidermide e che sostituisce questa quando si disfa o scompare. L’e. si [...] per semplice suberificazione delle membrane cellulari. In molte piante viene più tardi sostituito dal sughero. Si chiama e. anche lo strato cellulare situato nella parte più interna del velo radicale nelle radici aeree delle Orchidee epifite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – EPIDERMIDE – BOTANICA – ORCHIDEE – EPIFITE

LINDLEY, John

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDLEY, John Augusto Béguinot Botanico, nato a Catton presso Norwich il 5 febbraio 1799, morto a Londra il 1 novembre 1865. Dal 1829 al 1860 fu professore di botanica nell'università di Londra e fu [...] , si occupò di botanica medica, orticola, economica, ecc. Scrisse una monografia sul genere Digitalis, parecchi lavori sulle Orchidee, di cui fu un profondo conoscitore, una sinossi della flora inglese (1ª ed., 1829), col Hutton descrisse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINDLEY, John (1)
Mostra Tutti

BICCHI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Lucca nel 1822. Professore di botanica nella scuola di farmacia di Lucca e direttore dell'annesso piccolo orto botanico, si occupò della flora della sua regione, pubblicando un'Aggiunta [...] lucchese, Lucca 1860, nella quale sono ricordate non poche specie di piante mancanti nella flora lucchese di Benedetto Puccinelli. Al B. il Parlatore dedicò il genere Bicchia fra le Orchidee. Il B. illustrò una nuova specie di Tulipa (Milano 1862). ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – BOTANICA – TULIPA – LUCCA

DUPETIT-THOUARS, Louis-Marie Aubert

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanico e viaggiatore, nato al castello di Bonmois presso Saumur (Anjou) nel 1758, morto a Parigi nel 1831. Viaggiò per un decennio i tropici visitando e raccogliendo piante alle Isole Maurizio, della [...] lavori corredati di belle tavole rappresentanti le molte specie nuove o rare scoperte; un lavoro speciale dedicò all'illustrazione delle Orchidee (Parigi 1833). Ma fu anche un trattatista sia di botanica scientifica (sono ben note le sue vedute sulla ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – BOTANICA – SAUMUR

BARLA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLA, Giambattista Giuseppe Lusina Nacque a Nizza il 3 maggio 1817; dotato di ricco censo, trascorse quasi tutta la sua vita nella città natale, applicandosi agli studi naturalistici; dal 1865 fu direttore [...] de Nice e la Iconographie des orchidées,magnifica pubblicazione con 63 tavole a colori che illustra con molti particolati le orchidee del Nizzardo. Nel Museo di Nizza si conserva anche una raccolta di modelli in gesso di funghi, ripresi dalla natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
orchidea
orchidea orchidèa s. f. [dal plur. orchidee, forma italianizzata del lat. scient. Orchideae (v. orchidacee)]. – Nome generico delle piante della famiglia orchidacee, e più comunem. dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell’evoluzione...
orchidacee
orchidacee orchidàcee (o orchidèe) s. f. pl. [lat. scient. Orchidaceae (più anticam. Orchideae), dal nome del genere Orchis: v. orchide]. – Famiglia di piante monocotiledoni rappresentata da specie erbacee terrestri con radici tuberizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali