SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] insieme con il cembro e il P. montana var. uncinata. Nelle foreste di pino crescono alcune Orchidee (Ophrys, Limodorum, Orchis fusca, Aceras), Genista sagittalis, Euphrasia viscosa, Astragalus excapus, Achillea tomentosa, Viola arenaria, Adonis ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] hungarica, Daphne cneorum ecc.; puszte sabbiose senza Juniperus; boschi paludosi con molti elementi montuosi (Gigliacee, Orchidee, Trollius europaeus, Geranium palustre); paludi al confine dell'Alföld e prati palustri con terreni salmastri. Pochi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] A. Lahai, A. glaucophylla) e la comparsa della Musa ensete, della caratteristica parassita Hydnora Iohannis e di alcune orchidee epifite appartenenti ai generi Polystachya e Angraecum.
Il Woina Degà si distingue, non soltanto dal Quollà, ma anche dal ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] in Coelebogyne ilicifolia, Funkia ovata, ecc. e confermata in numerose altre specie.
Bibl.: G. B. Amici, Sulla fecondazione delle Orchidee, in Giorn. Bot. Ital., II (1846); W. Hofmeister, Die Entstehung des Embryo der Phanerogamen, Lipsia 1849; E ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] , ravanelli, borragini, piselli selvatici, essenze aromatiche, che sono ben noti perché largamente usati anche in Italia. Fiori di orchidee commestibili, aghi di pino o boccioli di fiori esotici sono impiegati, per es., per decorare pietanze, dolci e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] 'esistenza di un piano in Natura; invece di presumere che gli apparati di cui fanno mostra i fiori dell'orchidea fossero esempi di un piano divino e rappresentassero il perfetto adattamento della pianta alla funzione riproduttiva, Darwin sostenne che ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] dallo Zola), testimonia d'uno stato d'animo profondamente intorbidato e angosciato.
Ma tutto quel mondo di fiori esotici, di orchidee (il Firbank paragona se stesso a uno ‟sporco fior di lillà di rarità ineffabile"), di preziosità, di esotismi, di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] che raggiungono grandi altezze e sotto i quali vive gran quantità di arbusti erbacei, felci, muschi ed epifite come le Orchidee e le Bromeliacee. È stata segnalata nelle selve di Misiones la presenza di Triuridacee e di Burmanniacee, famiglie le cui ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] rigoglio nella successiva zona subtropicale - fra 1000 e 2000 m. - con felci arboree, quercie sempreverdi, abbondanti orchidee, epifite, ma regresso delle palme, ridotte a specie arbustacee del genere Cha- maedorea. Procedendo poi ancora verso ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] del gruppo orientale di piante, p. es. Veronica verna, Artemisia campestris, Medicago falcata, Silene otites, e alcune specie di orchidee. La seguente invasione di piante portò a un nuovo aumento di zone boscose con gli alberi sopra ricordati ai ...
Leggi Tutto
orchidea
orchidèa s. f. [dal plur. orchidee, forma italianizzata del lat. scient. Orchideae (v. orchidacee)]. – Nome generico delle piante della famiglia orchidacee, e più comunem. dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell’evoluzione...
orchidacee
orchidàcee (o orchidèe) s. f. pl. [lat. scient. Orchidaceae (più anticam. Orchideae), dal nome del genere Orchis: v. orchide]. – Famiglia di piante monocotiledoni rappresentata da specie erbacee terrestri con radici tuberizzate...