Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] il 2% in meno all’anno. La vegetazione spontanea include palme, bambù, banani, spezie, mangrovie lungo le coste, orchidee, piante tessili; molto varia è anche la fauna, con mammiferi (bufalo nano, cervo, maiale selvatico), molti retti;li, uccelli ...
Leggi Tutto
Gli esteri sono composti che si possono considerare o provenienti dagli acidi per sostituzione dell'idrogeno acido con un radicale alcoolico, o provenienti dagli alcoli per sostituzione dell'idrogeno alcoolico [...] dei fiorì e delle piante: così l'antranilato metilico, degli olî essenziali dei fiori d'arancio e di alcune orchidee; il salicilato di metile, di quello della Gaultheria procumbens; alcuni -di essi sono pregiati medicamenti come l'acido acetil ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] deve decidere l'altezza di un suo palazzo. Egli sa che ogni piano in più, facendo ombra su un campo di rarissime orchidee, provoca danni a un produttore di fiori, O.
I costi di O dipendono, dunque, anche dalla dimensione del palazzo di C. Immaginiamo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] l'Orto annoverava ben 4.030 specie, mentre erano rinnovate e ampliate le serre destinate a ospitare ricche collezioni di orchidee esotiche, di Bromeliacee e di felci del Messico e delle Indie Orientali, di palme ottenute dal Brasile (dal Riedl) e ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] le presentano raramente: Composite (Gailliardia, Wilkesia, Hesperomannia). Mancano in questa flora, molto ricca ed interessante, le orchidee epifite e le specie del genere Ficus, le quali rappresenterebbero affinità asiatiche. Seguono, in un piano ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] , Dalbergia, Stereospermum, Quercus, Costanopsis, Cinnamomum, Ficus, Mesua, nonché palme, bambù, liane, conifere, saprofiti, epifiti (orchidee). La pianta del tè vi è endemica. Vaste zone forestali restano tuttora inesplorate.
Altrettanto ricca è la ...
Leggi Tutto
XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] fogliare lucente che, per la riflessione dei raggi calorifici, diminuisce la traspirazione, come ha osservato Stahl in molte Orchidee anche nostrali; 6. riduzione degli spazî intercellulari; 7. sviluppo di idioblasti e ghiandole con olî essenziali; 8 ...
Leggi Tutto
Nel parlare comune per epidermide (sarebbe forse più appropriato dire cuticola) si suole indicare il solo strato superficiale, corneo, di quella membrana che nella pelle dell'uomo, dei Vertebrati e degli [...] ingrandiscono e formano corpi speciali, i cistoliti. Epidermide stratificata si trova anche nelle radici delle Aracee e delle Orchidee epifite dove essa forma il velo radicale, che risulta di cellule morte, sovente ispessite, e ha la funzione ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] quarta riunione degli scienziati italiani, Padova 1843, p. 335) e ove Amici ne lesse una sulla fecondazione delle orchidee. Nel 1845 egli fornì per il pubblico tedesco una sintesi accurata della concezione di Amici sottolineando come, per giudicarla ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] di Agostino Todaro, anch’essa decisiva per indurre Tineo ad accantonare l’idea di fornire un catalogo siciliano delle orchidee.
Nonostante tutto, resta inalterata la bontà del disegno complessivo concepito da Tineo, di cui si serba traccia nei ...
Leggi Tutto
orchidea
orchidèa s. f. [dal plur. orchidee, forma italianizzata del lat. scient. Orchideae (v. orchidacee)]. – Nome generico delle piante della famiglia orchidacee, e più comunem. dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell’evoluzione...
orchidacee
orchidàcee (o orchidèe) s. f. pl. [lat. scient. Orchidaceae (più anticam. Orchideae), dal nome del genere Orchis: v. orchide]. – Famiglia di piante monocotiledoni rappresentata da specie erbacee terrestri con radici tuberizzate...