• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [2811]
Arti visive [158]
Musica [1623]
Biografie [1552]
Cinema [142]
Archeologia [116]
Teatro [71]
Storia [62]
Letteratura [56]
Temi generali [48]
Geografia [44]

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVEZIA Romano Gasperoni Livio Tornetta Emma Ansovini Alda Castagnoli Manghi Aase Bak Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] di musica di Stoccolma: membro del Tape Music Center di San Francisco (1962), è autore fra l'altro di musica per orchestra (Pyknos, 1962) e da camera, fra cui i quattro Quartetti per trombone (1968-71) per il quartetto di tromboni Kulturkvartetten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

DAMOKOPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMOKOPOS (anche Demokopos: Δημόκοπος) P. Romanelli Architetto. L'unica fonte a suo riguardo è il tardo commentatore di Omero, Eustazio (Ad Odyss., iii, 68, p. 1457), che riferisce di seconda mano una [...] l'Anti attribuisce a D. un secondo teatro trapezoidale con palcoscenico a pedana elevata di tre gradini rispetto all'orchestra, del quale egli vedrebbe alcuni avanzi dell'euripo trapezoidale e della fossa scenica, e tracce, sulla roccia, dell ... Leggi Tutto

AMITERNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMITERNUM (Amitērnum) L. Rocchetti Antica località sannitica, nel territorio dei Sabini, nell'alta valle del fiume Aterno (Aternus) da cui prendeva nome. Livio (x, 39) la dice sannita. La città fu presa [...] presso l'odierna San Vittorino dove rimangono, nella pianura, le strutture di un anfiteatro. Sono apparsi pure resti di un teatro con orchestra e cavea di 20 gradini in pietra locale e resti di terme e di un acquedotto augusteo o tiberiano (C.I.L ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] la mis. 24 del V pezzo (Scherzo della Quinta di Mahler), misure 11, 12, 13, 14 e poi 32 del IV dei Sei pezzi per orchestra op. 10 (Der Abschied prima, e I tempo della Nona sinfonia di Mahler poi), solo per citare alcuni casi, assolvono a una funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

EPOMANDUODURUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

EPOMANDUODURUM F. Parise Badoni La città antica, identificabile con Mandeure, paese nel Dipartimento del Doubs in Alsazia, fu centro commerciale importante, situato lungo la via romana che da Marsiglia [...] Scavi di E.: Gallia, VI, 1948, pp. 319, 337; 461; VIII, 1950, p. 155; XI, 1953, p. 136; XII, 1954, p. 471, fig. 4 (orchestra del teatro); XIV, 1956, p. 283, fig. i (pianta del teatro); XVIII, 1960, p. 251; XX, 1962, p. 522; XXII, 1964, p. 393. Per la ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] per mezzo di due androni coperti (criptae), sui quali si posero i tribunalia. Altri adattamenti alla scena ed al piano di orchestra furono attuati da Nerazio Palmato nel III sec. d. C. Questo teatro è altamente suggestivo, oltre che per la sua mole ... Leggi Tutto

NEA PLEURON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEA PLEURON (Νέα Πλεῦρον) Red. Località dell'Acarnania, a N di Missolungi da cui non è molto distante. Della città antica si notano solo resti di mura, avanzi abbastanza estesi di case e cisterne. La [...] sul lato N una serie di cinque file di blocchi calcarei rettangolari. Dalla grandezza del kòilon e dal diametro dell'orchestra si possono stabilire cinque κερκίδες con sei scalette. Il proscenio, formato di lastre di calcare, è obliquo rispetto al ... Leggi Tutto

THORIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THORIKOS (v. vol. vii, p. 836) L. Guerrini Dal 1963, a cura di una missione belga-greca, sono ripresi scavi regolari nella località attica di Thorikos. Sulla [...] dei Dilettanti e successivamente da B. Stais. Sempre in prossimità del teatro, a 20 m circa a S del muro di sostegno dell'orchestra, è stata accertata la presenza di una necropoli della fine V-inizio IV sec. a. C., che si rivela di enorme importanza ... Leggi Tutto

coro

Enciclopedia on line

Architettura Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] recitati sulla scena. Si ebbero talvolta canti commatici, cioè dialoghi fra uno o più attori sulla scena e il c. nell’orchestra. Il c. era l’ultimo a uscire alla fine della tragedia, dopo l’esodo. Nella commedia invece ebbe particolare importanza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – ABBAZIA DI STAFFARDA – GIOVANNI GABRIELI – SCHOLA CANTORUM – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coro (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] Berio, è autore di Music for 18 musicians (1976), New York counterpoint per flauto e nastro magnetico (1985) e Three movements per orchestra (1985). Bibl.: I. Stoianova, Musique répétitive, in Musique en Jeu, 1976; D. Caux, Cette musique que l'on dit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
orchestrare
orchestrare v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). – 1. Nella composizione di musica per orchestra, scrivere le parti dei varî strumenti della partitura determinando, nel processo creativo dell’opera, il modo di combinare tra loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali