• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1050 risultati
Tutti i risultati [1050]
Biografie [739]
Musica [648]
Teatro [33]
Arti visive [27]
Letteratura [13]
Storia [11]
Cinema [6]
Comunicazione [5]
Religioni [4]
Medicina [3]

ANSELMI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMI, Giuseppe Angelo Mattera Nato a Catania il 16 nov. 1876. Si fece conoscere ancora fanciullo come violinista; quindi, appena sedicenne, entrò a far parte di una compagnia di operette in qualità [...] , la Tosca di G. Puccini, ecc. L'A. compose anche musiche per pianoforte e canto, oltre ad un Poema sinfonico per orchestra. L'A. può considerarsi come il migliore "amoroso" della ribalta lirica italiana, insieme con F. De Lucia e T. Schipa, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – POEMA SINFONICO – COVENT GARDEN – TITTA RUFFO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo Piero Rattalino Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni. Fu [...] esordì a Londra, riannodando in pratica il filo che era stato interrotto nel 1939. Nel 1947 prese parte a una tournée dell’Orchestra della RAI di Torino che toccò la Svizzera, il Belgio e l’Inghilterra, nel 1948 esordì negli Stati Uniti e in Canada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MUSICA CONTEMPORANEA – DIMITRI MITROPOULOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo (3)
Mostra Tutti

SCELSI, Giacinto Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCELSI, Giacinto Francesco Maria Sandro Marrocu – Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] a Roma alla fine del conflitto, compì il Quartetto n. 1 (1944) e La Nascita del Verbo (1948), cantata per coro e orchestra, il cui testo (un composto di fonemi astratti da cui affiorano le parole Deus, Amor, Lux e la frase Domine in te speravi ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – RABINDRANĀTH TAGORE – LUIGI DALLAPICCOLA – DMITRIJ ŠOSTAKOVIČ – FRANCO EVANGELISTI

MANNA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA Giulia Veneziano Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] integrazione fra "stile antico" (contrappunto) e "stile moderno". L'organico è imponente, con cori a cappella (a 4 voci) e con orchestra (a 5 voci), episodi alternati tra soli e coro, lunghe arie virtuosistiche per una fino a 4 voci. Il musicofilo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Benedetto. – N Saverio Franchi acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari. Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] Oltre alla presenza di un poeta famoso (S. Stampiglia) come autore del testo, nell’occasione giovò al M. l’aver adottato per l’orchestra un organico non ancora consueto, con l’aggiunta di una coppia di corni a quella degli oboi, agli archi e al basso ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO LOCATELLI – RINALDO DI CAPUA – CESARE STERBINI – OMONIMO TEATRO – FRATELLI BOEMI

GAZZANIGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZANIGA, Giuseppe Raoul Meloncelli Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] Civico Museo bibliografico musicale G.B. Martini di Bologna. Si ricordano messe, un Requiem, salmi e inni per soli, coro e orchestra, di cui a stampa Salmi, cantici ed inni cristiani del conte Luigi Tadini a 1-3 voci, in collaborazione con S. Pavesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI TENORIO – DIRETTORI TEATRALI – TULLIO OSTILIO – BUSTO ARSIZIO – LUIGI TADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZANIGA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DALL'ABACO, Evaristo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALL'ABACO, Evaristo Felice Bianca Maria Antolini Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] ; alla morte di questo, nel 1717. il D. rimase solo alla guida dell'orchestra di corte, e ottenne anche il titolo di consigliere elettorale. L'orchestra di corte veniva utilizzata nelle rappresentazioni d'opera, ma ancora di più in esecuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – INDICAZIONE DI ANDAMENTO – CONTRAPPUNTISTICO – SONATE DA CHIESA – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ABACO, Evaristo Felice (2)
Mostra Tutti

BERNABEI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Giuseppe Antonio Raoul Meloncelli Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] 1692 il principe elettore Massimiliano II Emanuele si recò a Bruxelles, il B. rimase a Monaco con una parte dell'orchestra e non interruppe la sua attività: anzi fu in quel periodo che fece eseguire la sua migliore produzione religiosa, coadiuvato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FORTUNATO SANTINI – PRINCIPE ELETTORE – GIULIO CESARE – STABAT MATER

CASAVOLA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAVOLA, Franco Claudio Strinati Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] , sempre nell'ambito del futurismo, il C. svolse in questo periodo un'intensa attività di direttore d'orchestra e di compositore per archi enarmonici, intonarumori e altri strumenti nati dalla fantasia di L. Russolo. Particolarmente significativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTICO DEI CANTICI – OTTORINO RESPIGHI – UMBERTO GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAVOLA, Franco (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Luigi Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Felice Luca Rossetto Casel ROSSI, Luigi Felice. – Compositore, didatta, critico musicale, nacque il 27 luglio 1805 a Brandizzo, in provincia di Torino, da Lorenzo, veterinario, e Laura [...] per lo più pezzi di natura didattica e celebrativa, e romanze da salotto – e di una manciata di lavori strumentali, per orchestra e per banda (cfr. il catalogo in Bassi-Ariagno, 1994, pp. 149-235). Lo stile musicale di Rossi è caratterizzato dalla ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN PHILIPP KIRNBERGER – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GAZZETTA PIEMONTESE – NICOLA ZINGARELLI – VINCENZO BELLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 105
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
orchestrare
orchestrare v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). – 1. Nella composizione di musica per orchestra, scrivere le parti dei varî strumenti della partitura determinando, nel processo creativo dell’opera, il modo di combinare tra loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali