• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2811 risultati
Tutti i risultati [2811]
Musica [1623]
Biografie [1552]
Arti visive [158]
Cinema [142]
Archeologia [116]
Teatro [71]
Storia [62]
Letteratura [56]
Temi generali [48]
Geografia [44]

HUMMEL, Johann Nepomuk

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMMEL, Johann Nepomuk Luigi Perracchio Nato il 14 novembre 1778 a Presburgo, morto il 17 ottobre 1837 a Weimar. Suo padre, Joseph, fu direttore d'orchestra al teatro Schikaneder a Vienna: là H. ebbe [...] influenza sulla creazione pianistica di Chopin, di Liszt, di Mendelssohn, di Brahms. Compose concerti per pianoforte e orchestra, il celebre settimino op. 74 (pianoforte, flauto, oboe, corno, viola, violoncello e contrabbasso) sonate, rondò, capricci ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – MENDELSSOHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMMEL, Johann Nepomuk (1)
Mostra Tutti

Schenk, Johann Baptist

Enciclopedia on line

Schenk, Johann Baptist Musicista (Wiener Neustadt 1753 - Vienna 1836); studiò col maestro del duomo, A. Tomaselli, con J. Schneller e poi con J. Ch. Wagenseil; direttore d'orchestra presso il principe d'Auersperg (dal 1794), [...] fu maestro di Beethoven e amico di Schubert. Lasciò un trattato sul basso d'armonia e molta musica sacra, numerosi Singspiele (tra i quali il più celebre è Der Dorfbarbier, 1796), due cantate, sei sinfonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – BEETHOVEN – ARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schenk, Johann Baptist (1)
Mostra Tutti

Powell, Earl Rudolph, detto Bud

Enciclopedia on line

Pianista afroamericano (New York 1924 - ivi 1966). Partecipò al Minton's di New York alle sperimentazioni che diedero origine al be bop, affermandosi nell'orchestra di C. Williams (1942-44), quindi in [...] importanti formazioni, fra cui quella di D. Gillespie; l'esordio discografico come leader avvenne nel 1947. Assieme a Th. Monk è considerato il fondatore dello stile pianistico del jazz moderno; la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – NEW YORK – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Powell, Earl Rudolph, detto Bud (1)
Mostra Tutti

Dessau, Paul

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Amburgo 1894 - Berlino Est 1979). Studiò al conservatorio Klindworth-Scharwenka di Berlino, e si dedicò poi alla composizione e alla direzione d'orchestra. Abbandonò la Germania all'avvento [...] del nazismo e nel 1939 si stabilì a New York; nel 1948 si trasferì a Berlino Est. Collaboratore di B. Brecht, ha scritto le musiche di scena per diversi suoi lavori (Mutter Courage, Der gute Mensch von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – NEW YORK – AMBURGO – NAZISMO

Iturbi, José

Enciclopedia on line

Musicista (Valencia 1895 - Hollywood 1980). Ha studiato al conservatorio di Parigi. Ha ottenuto successi internazionali come pianista e ha svolto anche attività di direttore d'orchestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Chevillard, Camille

Enciclopedia on line

Musicista francese (Parigi 1859 - Chatou 1923). Più che come compositore di musiche sinfoniche, ebbe fama quale interprete, in una lunga attività direttoriale a capo dell'orchestra fondata da Ch. Lamoureux. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Bodanzky, Artur

Enciclopedia on line

Musicista (Vienna 1877 - New York 1939), violinista alla corte di Vienna, poi concertatore a Budweis, maestro di cembalo al Hoftheater di Vienna (1903), direttore d'orchestra al Hoftheater di Mannheim [...] (1909) e al Metropolitan di New York (1915) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – VIOLINISTA – MANNHEIM – NEW YORK – BUDWEIS

DEVASINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVASINI (De Vasini), Edoardo Giancarlo Moretti Nacque il 12 ag. 1848 a Casale Monferrato (prov. di Alessandria) da Giuseppe, compositore e direttore d'orchestra, e da Rosa Rosinganna. Indirizzato ancor [...] giovane agli studi musicali dal padre, frequentò l'istituto musicale di Ostiglia prima di ritornare nella sua città natale per svolgervi un'intensa attività artistica, sino a quando, l'11 ott. 1920, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tansman, Alexander

Enciclopedia on line

Tansman, Alexander Musicista (Łódź 1897 - Parigi 1986). Stabilitosi a Parigi nel 1919, e assunta la cittadinanza francese nel 1937, fu attivo come compositore, pianista e direttore d'orchestra. Nella sua produzione (opere [...] teatrali, musica strumentale, liriche per canto e pianoforte) si individuano elementi tratti dal folclore polacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLACCO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tansman, Alexander (1)
Mostra Tutti

Carrillo, Julián

Enciclopedia on line

Musicista messicano (Ahualulco, Messico, 1875 - Città di Messico 1965). Studiò al conservatorio di Città di Messico, poi a Lipsia con S. Jadassohn. Compositore, direttore d'orchestra e teorico, ha scritto [...] musiche teatrali, orchestrali e da camera, in alcune delle quali utilizza un sistema microtonale da lui elaborato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – CITTÀ DI MESSICO – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 282
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
orchestrare
orchestrare v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). – 1. Nella composizione di musica per orchestra, scrivere le parti dei varî strumenti della partitura determinando, nel processo creativo dell’opera, il modo di combinare tra loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali