• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2811 risultati
Tutti i risultati [2811]
Musica [1623]
Biografie [1552]
Arti visive [158]
Cinema [142]
Archeologia [116]
Teatro [71]
Storia [62]
Letteratura [56]
Temi generali [48]
Geografia [44]

Rietz, Julius

Enciclopedia on line

Rietz, Julius Musicista (Berlino 1812 - Dresda 1877). Studiò inizialmente il violoncello, poi composizione con K. F. Zelter. Amico di Mendelssohn, gli succedette nel 1835 come direttore dell'orchestra di Düsseldorf. [...] nella stessa città, direttore dei concerti del Gewandhaus e professore di composizione al conservatorio. Nominato direttore d'orchestra alla corte di Dresda (1860), divenne in seguito direttore del conservatorio di quella stessa città (1870). Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – DÜSSELDORF – BERLINO – DRESDA – LIPSIA

Napravnik, Eduard Francevič

Enciclopedia on line

Napravnik, Eduard Francevič Compositore russo (Bejšt 1838 - Pietroburgo 1916), ceco di origine. Compì gli studî a Praga; dal 1861 visse in Russia. Direttore d'orchestra dell'Opera imperiale di Pietroburgo, compose musiche teatrali, [...] vocali-strumentali e strumentali. Il suo lavoro più noto è l'opera Dubrovskij (1895) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NÁPRAVNÍK – RUSSIA – PRAGA – CECO

Różycki, Ludomir

Enciclopedia on line

Musicista (Varsavia 1884 - Katowice 1953). Studiò al conservatorio di Varsavia e poi a Berlino con E. Humperdinck. Compositore e direttore d'orchestra, scrisse opere teatrali di ispirazione neoromantica, [...] il balletto Pan Twardowski (1921), poemi sinfonici, composizioni orchestrali, corali e da camera, musiche di scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – POEMI SINFONICI – KATOWICE – VARSAVIA – BALLETTO

KOTILAINEN, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

KOTILAINEN, Otto Compositore, nato il 5 febbraío 1868 a Heinävesi (Finlandia), studiò con M. Wefelius e con I. Sibelius nel conservatorio e alla scuola d'orchestra di Helsinki, ove risiede esercitando [...] e la critica musicale. È anche conosciuto come direttore di cori. Ha composto una Suite per orchestra, una Leggenda per orchestra d'archi, parecchie musiche teatrali, pezzi per violino e pianoforte, alcune cantate, musiche corali, liriche, ecc ... Leggi Tutto

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco (Franco) Antonio Sardi de Letto Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] 1976 al marzo 1979 un corso semestrale presso il teatro La Fenice e tra il 1974 e il 1975 un corso per l'orchestra presso il teatro Comunale di Bologna. Negli ultimi anni il F. operò presso la scuola di musica di Fiesole. All'estero l'attività ... Leggi Tutto

BIANCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Pietro Vittorio Frajese Nacque a Venezia il18 ott. 1828, da Giuseppe e Luigia Sarello. A undici anni iniziò lo studio del violino; nel 1842, poco piùche tredicenne, fu ammesso a far parte, [...] Fenice; il 22 nov. 1854 fu eseguita dalla Società di S. Cecilia a Venezia una sua Messa da requiem a tre voci con grande orchestra, che destò vasti consensi. Dal 1855 al 1857 dimorò nell'isola di San Lazzaro (sede dei padri armeni), dove si dedicò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schalk, Franz

Enciclopedia on line

Musicista (Vienna 1863 - Edlach 1931). Studiò con A. Bruckner, del quale in seguito divulgò l'opera. Fu attivo come direttore d'orchestra nei teatri di Berlino e di Vienna e in centri concertistici in [...] patria e all'estero. Insegnò inoltre direzione orchestrale alla Musikakademie di Vienna e collaborò alla fondazione del festival di Salisburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – VIENNA

Ritter, Alexander

Enciclopedia on line

Musicista (Narva 1833 - Monaco di Baviera 1896). Compositore e didatta, studiò a Dresda e al conservatorio di Lipsia. Fu vicedirettore dell'orchestra di corte a Weimar, dove fece parte della cerchia di [...] F. Liszt, H. G. von Bülow, P. Cornelius. Tra i suoi allievi ebbe R. Strauss. Compose musica teatrale, sinfonica e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – DRESDA – LIPSIA – WEIMAR – NARVA

Ory, Edward, detto Kid

Enciclopedia on line

Trombonista afroamericano (La Place, Louisiana, 1886 - Honolulu 1973); suonò fino al 1919 a New Orleans, poi a Los Angeles con una orchestra sua, in seguito con King Oliver (1924-27); passò quindi con [...] gli Hot Five e Hot Seven di L. Armstrong. Riscoperto nel dopoguerra, fu attivo sino agli ultimi anni di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – LOS ANGELES – KING OLIVER – NEW ORLEANS – LOUISIANA

Mascagni, Pietro

Enciclopedia on line

Mascagni, Pietro Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In filanda (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, [...] In filanda in un nuovo melodramma, Pinotta (rappr. soltanto nel 1932). Dopo due anni di conservatorio era direttore d'orchestra presso compagnie di operette. Si stabilì poi a Cerignola, come direttore della filarmonica e della banda musicale, e ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – GRAN BRETAGNA – MELODRAMMA – CERIGNOLA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascagni, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 282
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
orchestrare
orchestrare v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). – 1. Nella composizione di musica per orchestra, scrivere le parti dei varî strumenti della partitura determinando, nel processo creativo dell’opera, il modo di combinare tra loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali