• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2811 risultati
Tutti i risultati [2811]
Musica [1623]
Biografie [1552]
Arti visive [158]
Cinema [142]
Archeologia [116]
Teatro [71]
Storia [62]
Letteratura [56]
Temi generali [48]
Geografia [44]

Bacon, Ernst

Enciclopedia on line

Musicista statunitense (n. Chicago 1898 - m. 1990). Studiò in patria, in Germania e in Austria. Compositore, pianista, direttore d'orchestra, è autore di lavori teatrali (A tree on the plains, 1942; A [...] drumlin legend, 1949) e di musiche sinfoniche e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – AUSTRIA

Grofé, Ferde

Enciclopedia on line

Grofé, Ferde Musicista statunitense (New York 1892 - Santa Monica 1972), compositore e arrangiatore di musiche jaz zistiche. Ha fatto parte dell'orchestra di P. White man come pianista e arrangiatore. Ha scritto lavori [...] sinfonici tra cui è nota la Grand Canyon suite (1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – ORCHESTRA – NEW YORK

Bleichmann, Julij Ivanovič

Enciclopedia on line

Musicista russo (Pietroburgo 1868 - ivi 1909). Studiò nei conservatorî di Pietroburgo e di Lipsia. Fu compositore e direttore d'orchestra. La sua produzione, influenzata da N. Rimskij-Korsakov e da R. [...] Wagner, comprende opere teatrali e musiche strumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – LIPSIA

GIANELLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLA, Luigi (Louis, Lodovico) Franco Bruni Nacque probabilmente a Milano nel 1778 circa. Dedicatosi allo studio del flauto, entrò nell'orchestra del teatro alla Scala di Milano nel 1790, dove rimase [...] op. 1 e 2; Trois fantaisies o quintetti per flauto, violino e violoncello concertanti e due viole op. 6; tre concerti per flauto e orchestra, in do min. Lugubre, in fa magg. op. 8, in do magg. Militare; tre Nocturnes per due flauti e fagotto op. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mackenzie, Sir Alexander Campbell

Enciclopedia on line

Mackenzie, Sir Alexander Campbell Musicista (Edimburgo 1847 - Londra 1935). Studiò presso la Royal academy of music. Fu concertista di violino e direttore d'orchestra a Edimburgo e Londra, e direttore della Royal academy of music e dei [...] concerti filarmonici a Londra. Compose musica sacra, teatrale, vocale-strumentale e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICA SACRA – EDIMBURGO – VIOLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mackenzie, Sir Alexander Campbell (2)
Mostra Tutti

stasimo

Enciclopedia on line

stasimo Nell’antica tragedia greca, canto del coro, che divideva un episodio dall’altro, dopo aver preso posto nell’orchestra (opposto di parodo); costituito da uno o più gruppi triadici indipendenti di [...] strofe, antistrofe ed epodo, cantato con accompagnamento di danza, col suono della lira e soprattutto del doppio flauto. Composto in metri vari, aveva tono ed espressioni lirici. In principio gli s. furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: EURIPIDE – AGATONE – EPODO – LIRA

Evangelàtos, Andìochos

Enciclopedia on line

Musicista greco (Lixuri, Cefalonia, 1903 - Atene 1981). Studiò nei conservatorî di Atene e di Lipsia. Compositore e direttore d'orchestra, scrisse musiche sinfoniche, sinfonico-vocali, da camera e diresse [...] le orchestre della Radio (1938-40) e dell'Opera di Atene (dal 1941). Segretario generale dell'Unione dei compositori ellenici dal 1935 al 1957, fu dal 1954 al 1959 direttore della sezione musicale della radio ellenica e, dal 1957, presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEFALONIA – LIPSIA – ATENE

Evans, Ian Ernest Gilmore Green, detto Gil

Enciclopedia on line

Pianista e compositore canadese di jazz (Toronto 1912 - Cuernavaca, Messico, 1988). Fino al 1948 collaborò come arrangiatore con l'orchestra di C. Thornhill. In seguito realizzò con M. Davis diverse incisioni, [...] fondamentali nella storia del jazz orchestrale moderno (tra queste, Sketches of Spain e Porgy and Bess). Aperto alle innovazioni linguistiche provenienti sia dall'area dell'avanguardia che dal rock, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – CUERNAVACA – MESSICO – TORONTO – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evans, Ian Ernest Gilmore Green, detto Gil (1)
Mostra Tutti

Čerepnin, Nicolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Musicista russo (Pietroburgo 1873 - Issy-les-Moulineaux 1945). Studiò al Conservatorio di Mosca con N. Rimskij-Korsakov. Compositore e direttore d'orchestra, svolse la sua attività in patria e a Parigi, [...] dove si stabilì definitivamente nel 1923. Fu direttore d'orchestra nella compagnia di balletti di S. Djagilev. Scrisse opere, balletti, composizioni sinfoniche e sinfonico-vocali, musiche da camera. Ebbe tra i suoi allievi S. Prokof´ev. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

GANDOLFI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Gino Paola Campi Nacque a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi. Dopo essersi diplomato in tromba al conservatorio di Parma nel 1905 si dedicò alla composizione sotto la guida di [...] . Tra le sue composizioni, in parte inedite, oltre a quelle già citate, ricordiamo: una Pastorale; una Ave Maria per soprano e orchestra (1910); l'inno Vergine bella, per coro e organo (Milano 1954); un mottetto su testo dell'Ave Maria, per voce e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 282
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
orchestrare
orchestrare v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). – 1. Nella composizione di musica per orchestra, scrivere le parti dei varî strumenti della partitura determinando, nel processo creativo dell’opera, il modo di combinare tra loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali