• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2811 risultati
Tutti i risultati [2811]
Musica [1623]
Biografie [1552]
Arti visive [158]
Cinema [142]
Archeologia [116]
Teatro [71]
Storia [62]
Letteratura [56]
Temi generali [48]
Geografia [44]

Katchen, Julius

Enciclopedia on line

Katchen, Julius Pianista statunitense (Long Branch, New Jersey, 1926 - Parigi 1969). Debuttò nel 1937 con l'orchestra di Filadelfia e poi, terminati gli studî musicali, riprese l'attività concertistica a Parigi nel 1946. [...] Fu stimato interprete di Mozart, Beethoven, Schubert, ma soprattutto di Brahms, Prokof´ev e Bartók. Dal 1968 suonò anche in duo con il violinista J. Suk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – BEETHOVEN – PROKOF´EV – SCHUBERT – PARIGI

Kondrašin, Kiril Petrovič

Enciclopedia on line

Kondrašin, Kiril Petrovič Musicista russo (Mosca 1914 - Amsterdam 1981). Studiò al conservatorio di Mosca. Apprezzato direttore d'orchestra, fu direttore dell'Opera di Leningrado, del Teatro Bol´šoj di Mosca, delle principali orchestre [...] sinfoniche sovietiche. Diresse anche concerti, con vivo successo, in molte altre nazioni europee e in America. Nel 1979 si trasferì in Occidente dove continuò la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO BOL´ŠOJ – LENINGRADO – AMSTERDAM – MOSCA

Williams, Clarence

Enciclopedia on line

Musicista jazz afroamericano (Plaquemine, Luisiana, 1893 - Queens, New York, 1965). Pianista e direttore d'orchestra, fu dapprima accompagnatore di cantanti di blues, e dal 1925 diresse varî complessi [...] strumentali, cui presero parte solisti come L. Armstrong e S. Bechet. Fra i temi da lui composti, e divenuti dei classici del jazz, Royal garden blues (1919) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – NEW YORK – LUISIANA – JAZZ

Goehr, Walter

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Berlino 1903 - Sheffield 1960). Allievo di A. Schönberg, fu noto direttore d'orchestra e compositore. Abbandonata la Germania dopo l'avvento del nazismo, si trasferì in Inghilterra. [...] Il figlio Alexander (n. Berlino 1932) ha studiato a Manchester e a Parigi con O. Messiaen, e ha svolto poi attività di compositore d'avanguardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AVANGUARDIA – MANCHESTER – SHEFFIELD – GERMANIA

Teagarden, John Weldon detto Jack

Enciclopedia on line

Teagarden, John Weldon detto Jack Trombonista (Vernon, Texas, 1905 - New Orleans 1964); dopo il suo primo ingaggio con l'orchestra di Terry Shand (1920), suonò con varie orchestre, facendosi notare con Ben Pollack (1928-32). Fu poi con [...] P. Whiteman e con L. Armstrong. Perfezionò la tecnica del trombone ed è considerato uno dei grandi maestri di questo strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACK TEAGARDEN – NEW ORLEANS – TROMBONE – TEXAS

Tureck, Rosalyn

Enciclopedia on line

Pianista (Chicago 1914 - New York 2003). Esordì a 11 anni con la Chicago symphony orchestra, perfezionandosi in seguito alla Juilliard School di New York (fino al 1936) e dedicandosi poi all'insegnamento [...] presso il conservatorio di Filadelfia (1935-42) e la Juilliard School (1943-53). Affermatasi a livello internazionale a partire dal 1947, è considerata una delle maggiori interpreti del repertorio bachiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – NEW YORK – CHICAGO

Chávez, Carlos

Enciclopedia on line

Chávez, Carlos Musicista messicano (Città di Messico 1899 - ivi 1978). Svolse attività di compositore, direttore d'orchestra e insegnante, affermandosi come una delle personalità musicali di maggior rilievo dell'America [...] Latina. La sua produzione, caratterizzata da un linguaggio assai moderno in cui peraltro appaiono anche elementi ritmici e melodici ricavati dalla musica popolare indiana e spagnola, comprende l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRUMENTI A PERCUSSIONE – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA

Vuataz, Roger

Enciclopedia on line

Musicista (Ginevra 1898 - Chêne-Bougeries, Ginevra, 1988). Studiò al conservatorio di Ginevra. Compositore, direttore d'orchestra e organista, dal 1950 direttore musicale di Radio Ginevra (1942-63), presidente [...] a un linguaggio compositivo lontano dalle avanguardie e ispirato allo stile di J. S. Bach (compositore del quale trascrisse per orchestra l'Arte della fuga e l'Offerta musicale). Particolarmente interessanti gli oratorî Moïse (1947) e Jesus (1949). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA

Boult, Sir Adrian Cedric

Enciclopedia on line

Musicista (n. Chester 1889 - m. nel Kent 1983). Ha svolto fortunata attività direttoriale, a capo dell'orchestra sinfonica della BBC (1931-1950) e della London Philharmonic Orchestra (1950-1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHESTER – KENT – BBC

FESTA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Giuseppe Maria Carlo Tamassia Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] per la prima volta in Italia, il direttore acquistava l'autorità e il diritto di imporre numerose prove. Ciò contribuì ad innalzare l'orchestra del teatro S. Carlo fra le prime d'Europa. Il F. morì a Napoli il 7 apr. 1839. Opere: Della sua produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 282
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
orchestrare
orchestrare v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). – 1. Nella composizione di musica per orchestra, scrivere le parti dei varî strumenti della partitura determinando, nel processo creativo dell’opera, il modo di combinare tra loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali