• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2811 risultati
Tutti i risultati [2811]
Musica [1623]
Biografie [1552]
Arti visive [158]
Cinema [142]
Archeologia [116]
Teatro [71]
Storia [62]
Letteratura [56]
Temi generali [48]
Geografia [44]

Schuppanzigh, Ignaz

Enciclopedia on line

Schuppanzigh, Ignaz Musicista (Vienna 1776 - ivi 1830); celebre violinista, svolse anche attività di direttore d'orchestra e di quartettista. Maestro di violino di L. van Beethoven, contribuì a divulgare le musiche del suo [...] grande alunno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN

Stenhammar, Karl Wilhelm Eugen

Enciclopedia on line

Stenhammar, Karl Wilhelm Eugen Musicista (Stoccolma 1871 - ivi 1927). Studiò al conservatorio di Stoccolma. Pianista, direttore d'orchestra e compositore, scrisse le opere Tirfing (1898) e Festa a Solhaug (1899), entrambe ispirate al [...] folclore svedese, lavori corali e orchestrali, musiche da camera, musiche di scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – STOCCOLMA

Köhler, Christian Louis Heinrich

Enciclopedia on line

Musicista (Brunswick 1820 - Königsberg 1886). Studiò a Brunswick e a Vienna. Direttore d'orchestra, pianista, insegnante, compositore di opere teatrali e di vario genere, si distinse specialmente come [...] autore di lavori didattici per il pianoforte, tuttora largamente in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – PIANOFORTE – BRUNSWICK – VIENNA

Siegl, Otto

Enciclopedia on line

Musicista (Graz 1896 - Vienna 1978); studiò a Graz, dove fu poi direttore d'orchestra all'Opera. Attivo come critico musicale e direttore di coro, insegnò a Colonia e dal 1948 all'Accademia musicale di [...] Vienna. La sua abbondante produzione comprende musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – COLONIA – VIENNA – GRAZ

spartito

Enciclopedia on line

spartito Versione ridotta per pianoforte (o per canto e pianoforte) di una composizione per orchestra (per es. una sinfonia, un poema sinfonico ecc.) o per soli coro e orchestra (come l’opera, l’oratorio, [...] la cantata). Anticamente (e sino al 16° sec.), lo stesso di partitura (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: PIANOFORTE – ORCHESTRA – CANTO – CORO

Rosati, James

Enciclopedia on line

Scultore (Washington 1912 - New York 1988). Violinista, in giovanissima età, della Pittsburgh symphony orchestra, si dedicò poi, autodidatta, alla scultura. Nel 1937 lavorò nel WPA federal art project. [...] Stabilitosi a New York dal 1944, fu in contatto con gli esponenti più significativi dell'arte astratta americana. La ricerca di un controllo e di una politezza della materia e della forma, esaltata nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ASTRATTA – WASHINGTON – PITTSBURGH – ALLUMINIO – NEW YORK

Portal

Enciclopedia on line

Clarinettista e compositore francese (n. Bayonne 1935); ha studiato clarinetto e direzione d'orchestra con P. Dervaux. Valido interprete della letteratura per clarinetto classica e contemporanea, è anche [...] impegnato nel campo dell'improvvisazione creativa, tanto in ambito colto (col gruppo New phonic art), quanto in quello jazzistico (col M. P. Unit, fondato nel 1971). Apprezzato solista anche di sassofono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARINETTO – FREE JAZZ – SASSOFONO – BAYONNE

Redman, Don

Enciclopedia on line

Clarinettista, sassofonista e compositore afroamericano (Piedmont, Virginia, 1900 - New York 1964). Divenne famoso nell'orchestra di F. Henderson (1924-27), dove si impose come strumentista e arrangiatore, [...] di fiati valida ancora oggi. Dal 1927 al 1931 fu direttore musicale dei McKinney's Cotton Pickers, fondando poi una propria orchestra e componendo arrangiamenti divenuti classici per altre importanti formazioni (C. Basie, J. Lunceford, C. Calloway). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – JAZZ

BIGNAMI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Carlo Paolo Donati Nacque a Cremona il 6 dic. 1808 da Giovanni, violinista e direttore d'orchestra, e da Anna Tiraboschi. Cresciuto in ambiente musicale (anche il fratello Giacomo fu buon musicista), [...] suoi concerti. L'anno seguente fu assunto al medesimo teatro, per la stagione di fiera, come primo violino e direttore d'orchestra. Nel 1828 si recò a Milano, direttore del Teatro Carcano; quivi fece pubblicare dalla casa Lucca i difficili Capricci o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOTTURNO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTTURNO (ted. Nachtmusik) Roberto Caggiano Termine musicale che nel '700 designava un tipo di composizione per piccola orchestra o per complessi di soli strumenti a fiato, destinata a essere eseguita [...] di questa forma, non bastarono sempre i limiti timbrici del pianoforte e si cercarono nei colori più vividi e più sensitivi dell'orchestra i mezzi più atti a contenerlo e a esprimerlo. Esempio tipico il Notturno op. 61 n. 7 (dal Sogno di una notte ... Leggi Tutto
TAGS: TRISTANO E ISOTTA – BONIFAZIO ASIOLI – CHIESA CATTOLICA – ALFREDO CASELLA – FELICE BLANGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTTURNO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 282
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
orchestrare
orchestrare v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). – 1. Nella composizione di musica per orchestra, scrivere le parti dei varî strumenti della partitura determinando, nel processo creativo dell’opera, il modo di combinare tra loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali