• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2811 risultati
Tutti i risultati [2811]
Musica [1623]
Biografie [1552]
Arti visive [158]
Cinema [142]
Archeologia [116]
Teatro [71]
Storia [62]
Letteratura [56]
Temi generali [48]
Geografia [44]

PÉREZ CASAS, Bartolomé

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ CASAS, Bartolomé Guido Maria Gatti Direttore d'orchestra, nato a Lorca (Spagna) il 24 gennaio 1873. Fondò nel 1914-15 l'Orchestra Filarmonica di Madrid, una delle più importanti istituzioni musicali [...] spagnole. Ha scritto l'opera Lorenzo, il poema sinfonico Calisto y Melibea, la Suite Murciana per orchestra, un quartetto per archi e pianoforte, ecc. ... Leggi Tutto

Moniuszko, Stanisław

Enciclopedia on line

Moniuszko, Stanisław Musicista (Ubiel, Minsk, 1819 - Varsavia 1872). Studiò a Varsavia e a Berlino. Fu dapprima organista della chiesa di S. Giovanni a Vilnius; poi direttore d'orchestra all'Opera e prof. al conservatorio [...] di Varsavia. Compose opere teatrali (tra cui Halka, 1847; Flis, 1858; Hrabina, 1859), intermezzi per drammi shakespeariani, liriche, e varie pagine chiesastiche e strumentali. Lasciò anche un trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – BERLINO – VILNIUS – MINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moniuszko, Stanisław (1)
Mostra Tutti

JÄRNEFELT, Armas

Enciclopedia Italiana (1933)

JÄRNEFELT, Armas Compositore di musica e direttore d'orchestra. Nato a Vüpuri (Finlandia) il 14 agosto 1869. Allievo del conservatorio di Helsinki (M. Wegelius e F. Busoni) e di J. Massenet a Parigi. [...] Fu direttore d'orchestra in Germania, a Helsinki - dove diresse anche per alcuni anni il conservatorio di musica - e a Stoccolma. Ha scritto ouvertures e suites per orchestra, il poema sinfonico Korsholm, composizioni corali, pagine pianistiche, ecc. ... Leggi Tutto

OSTRČIL, Otokar

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRČIL, Otokar Compositore di musica e direttore d'orchestra, nato a Smichow (Praga), il 25 febbraio 1879. Studiò al Conservatorio di Praga e privatamente con Z. Fibich. È professore all'Accademia musicale [...] al Teatro nazionale di Praga. Ha scritto poemi e ballate per orchestra, sinfonie, le opere La fine di Vlasta (Praga 1904) e Gli occhi di Kunala (ivi 1908), composizioni per coro, musica strumentale da camera, ecc. Il suo stile, specialmente nella ... Leggi Tutto

LEVY, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Levy, Louis Ermanno Comuzio Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] (1944; Racconto d'amore) diretto da Arliss, il cui momento decisivo coincide con l'esecuzione della Cornish rhapsody per pianoforte e orchestra di H. Bath, o come The magic bow (1946; Un grande amore di Paganini) di Bernard Knowles, con il violinista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alfvén, Hugo Emil

Enciclopedia on line

Alfvén, Hugo Emil Musicista (Stoccolma 1872 - Falun 1960). Studiò al conservatorio di Stoccolma. Violinista, direttore d'orchestra e di coro, è specialmente noto quale compositore di musica strumentale (sinfonie, poemi [...] sinfonici, pezzi pianistici) e di Lieder per canto e pianoforte. Dal 1946 era venuto pubblicando una serie di volumi di memorie: Första satsen, 1946; Tempo furioso, 1948; I Dur och Moll, 1949; Final, 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – STOCCOLMA – FALUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfvén, Hugo Emil (2)
Mostra Tutti

KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan Antonio Lanza Direttore d'orchestra, compositore, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a Wichita (Kansas) il 19 febbraio 1912, morto a Hollywood il [...] un jazz dichiaratamente bianco e colto, agli antipodi di quanto stavano facendo i boppers. Questa tendenza venne esasperata dalla nuova orchestra rifondata da K. nel 1947, in cui entrarono il chitarrista L. Almeida e il trombonista M. Bernhart, e in ... Leggi Tutto

Sebastian, Georges

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto il direttore d'orchestra ungherese naturalizzato francese György Sebestyén (Budapest 1903 - Parigi 1989). Studiò con L. Weiner, Z. Kodály e B. Walter. Fu direttore dell'orchestra di [...] radio Mosca (1931-37). Trasferitosi negli USA nel 1938, dal 1946 fu a Parigi, dove divenne direttore dell'Opéra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – PARIGI – MOSCA

RIESENFELD, Hugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riesenfeld, Hugo Paolo Patrizi Compositore e direttore d'orchestra tedesco, nato a Vienna il 26 gennaio 1879 e morto a Hollywood il 10 settembre 1939. Nonostante i suoi trascorsi di direttore d'orchestra [...] il debito con un certo tipo di sinfonismo impressionista, caro alla sua cultura musicale. Inizialmente violinista, poi direttore d'orchestra di un certo successo (anche a Bayreuth e al festival mozartiano di Salisburgo, dove si avvicendava a F. Mottl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – KAMMERSPIELFILM – STATI UNITI – HOLLYWOOD – VIENNA

Mariani, Angelo

Enciclopedia on line

Mariani, Angelo Musicista (Ravenna 1822 - Genova 1873). Studiò nella propria città e poi a Bologna. Più che come compositore (lavori vocali-strumentali da concerto e da camera) è ricordato come uno dei più famosi direttori [...] d'orchestra del suo tempo. Esordì a Messina nel 1844. Fu chiamato nel 1847 al teatro di corte di Copenaghen; passò poi a Costantinopoli, Venezia, Bologna, Genova. Per primo presentò in Italia opere di R. Wagner (a Bologna, nel 1871 il Lohengrin e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – COSTANTINOPOLI – COPENAGHEN – RAVENNA – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariani, Angelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 282
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
orchestrare
orchestrare v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). – 1. Nella composizione di musica per orchestra, scrivere le parti dei varî strumenti della partitura determinando, nel processo creativo dell’opera, il modo di combinare tra loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali