• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2811 risultati
Tutti i risultati [2811]
Musica [1623]
Biografie [1552]
Arti visive [158]
Cinema [142]
Archeologia [116]
Teatro [71]
Storia [62]
Letteratura [56]
Temi generali [48]
Geografia [44]

Lupi, Roberto

Enciclopedia on line

Compositore e direttore d'orchestra italiano (Milano 1908 - Dornach, Basilea, 1971). Studiò al conservatorio di Milano, diplomandosi in composizione nel 1934. Insegnante di armonia e contrappunto al conservatorio [...] di Firenze, ha elaborato una teoria armonica, che denominò armonia di gravitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – CONTRAPPUNTO – BASILEA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lupi, Roberto (1)
Mostra Tutti

Pedròtti, Antonio

Enciclopedia on line

Pedròtti, Antonio Direttore d'orchestra (Trento 1901 - ivi 1975). Studiò a Roma con O. Respighi, e si diplomò in composizione nel 1924. Dal 1938 al 1944 è stato direttore artistico dell'Accademia di S. Cecilia. Ha dato [...] frequenti concerti in Italia e all'estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – ITALIA – ROMA

Albert, Herbert

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra (Bad Lausig, Lipsia, 1903 - Bad Reichenhall, Baviera, 1973). Allievo del conservatorio di Lipsia, fu poi direttore di teatri e di istituzioni musicali a Stoccarda, Breslavia, Lipsia [...] e Mannheim. Svolse attività concertistica in patria e all'estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – STOCCARDA – MANNHEIM – BAVIERA – LIPSIA

Maag, Peter

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra svizzero (San Gallo 1919 - Verona 2001), allievo di E. Ansermet e, per il pianoforte, di A. Cortot; direttore artistico della Volksoper di Vienna (1964-68), partecipò a varî festival [...] musicali, dirigendo sovente anche orchestre italiane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – SAN GALLO – VIENNA

Kertész, István

Enciclopedia on line

Kertész, István Direttore d'orchestra ungherese (n. Budapest 1929 - m. annegato nel mare di Ḥaifā 1973). Studiò a Budapest e a Roma, debuttando all'Opera di Budapest. Tra i suoi autori preferiti, quelli ungheresi, Schubert [...] e i contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – ḤAIFĀ – ROMA

Schuricht, Carl

Enciclopedia on line

Schuricht, Carl Direttore d'orchestra (Danzica 1880 - Vevey, Svizzera, 1967). Studiò alla Hochschule für Musik di Berlino con E. Rudorff ed E. Humperdinck. Direttore (1912-44) dei concerti di Wiesbaden. Fu grande interprete [...] di Bruckner, Brahms, Reger, Mahler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – WIESBADEN – SVIZZERA – BRUCKNER – DANZICA

NIKISCH, Artur

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKISCH, Artur Direttore d'orchestra, nato a Lébény-Szent-Miklós (Ungheria) il 12 ottobre 1855, morto a Lipsia il 23 gennaio 1922. Studiò al Conservatorio di Budapest e ne uscì nel 1874 premiato per [...] di composizione (un sestetto per archi e una sonata per violino e pianoforte). Fu dapprima violinista nell'orchestra di corte, poi a Lipsia direttore d'orchestra allo Stadttheater, e di qui iniziò quella sua carriera d'interprete che in pochi anni lo ... Leggi Tutto

Ansermet, Ernest

Enciclopedia on line

Ansermet, Ernest Direttore d'orchestra (Vevey 1883 - Ginevra 1969). Allievo di F. Bloch e O. Barblan, direttore della Orchestre de la Suisse Romande (da lui stesso fondata nel 1918), ha svolto un'intensa attività di divulgazione [...] della musica contemporanea, dirigendo fra l'altro le prime esecuzioni di varî lavori di I. Stravinskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAVINSKIJ – GINEVRA – VEVEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansermet, Ernest (1)
Mostra Tutti

Ferrèro, Willy

Enciclopedia on line

Ferrèro, Willy Direttore d'orchestra italiano (Portland, Maine, 1906 - Roma 1954). Precocissimo, nel 1912 esordì a Roma (Teatro Costanzi), destando entusiasmo. Si fece conoscere e applaudire, ancora fanciullo, in Europa [...] e America. Interruppe l'attività per compiere studî tecnici, terminati i quali ricominciò la fortunata carriera di direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTLAND – EUROPA – MAINE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrèro, Willy (1)
Mostra Tutti

Patanè, Giuseppe

Enciclopedia on line

Patanè, Giuseppe Direttore d'orchestra (Napoli 1932 - Monaco di Baviera 1989). Formatosi al conservatorio di Napoli, specialista del repertorio lirico ottocentesco italiano, ha debuttato nel 1951 e si è poi esibito nei [...] principali teatri tedeschi e austriaci, alla Scala e al Metropolitan di New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patanè, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 282
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
orchestrare
orchestrare v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). – 1. Nella composizione di musica per orchestra, scrivere le parti dei varî strumenti della partitura determinando, nel processo creativo dell’opera, il modo di combinare tra loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali