ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] , inedito); Hic est illa Neapolis, tre pezzi orchestrali (1932, ed. Ricordi); Seconda Sinfonia (1933, ed. Ricordi); Sinfonia breve (1934, ed. Ricordi), Divertimento per orchestra da camera e pianoforte obbligato (1936, ed. Ricordi), Vesuvius, poema ...
Leggi Tutto
Musicista (Napoli 1876 - San Remo 1954). Studiò a Napoli con P. Serrao e C. De Nardis e a Lipsia con S. Jadassohn. Direttore di conservatorio a Bologna (1918), Torino (1923-39) e dal 1947 a Pesaro, fu fecondo e raffinato compositore di musica teatrale, sinfonica e da camera. Dalla sua prima larga affermazione ... ...
Leggi Tutto
Lasciata nel 1939 la direzione del conservatorio di Torino, l'A. tenne dal 1940 al 1942 la sovrintendenza del Teatro Massimo di Palermo. Dal 1943 in poi, ritiratosi a S. Remo, si è dedicato esclusivamente alla composizione. Nel 1948 è stato nominato membro corrispondente dell'Institut de France.
La ... ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Napoli l'8 marzo 1876. Studiò nel Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri De Nardis e Serrao, indi in quello di Lipsia con lo Jadassohn. Fu direttore e insegnante di composizione del Liceo musicale di Bologna, e dal 1923 dirige qu̇ello di Torino.
S'iniziò ... ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] , 12 ott. 1887). Delle composizioni orchestrali si ricordano la sinfonia Graziella,Sinfonia caratteristica,Promenade des ombres,Notti arabe: Il Nilo,Il deserto,Rêverie, per grande orchestra, Marcia funebre (1878), il preludio Alba sul Bosforo (Napoli ...
Leggi Tutto
Beethoven, Ludwig van
Raffaele Pozzi
L'immagine del genio musicale tra Classicismo e Romanticismo
Contemporaneo e lettore di Immanuel Kant, Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller, Beethoven incarna la [...] grado di comprendere.
Ad analogo ripensamento viene sottoposta la forma della Messa per soli coro e orchestra nella grandiosa Messa solenne (1819-23) e nell'ultima Nona sinfonia (1822-24), il cui movimento finale mette in musica l'Inno alla gioia di ...
Leggi Tutto
Brahms, Johannes
Antonietta Pozzi
Un animo lirico che si richiama alla tradizione classica
Attivo nel secondo Ottocento, il compositore tedesco Johannes Brahms si richiamò al classicismo viennese di [...] polifoniche del Barocco di Heinrich Schütz, Bach e Georg Friedrich Händel. È proprio con un'opera sinfonico-vocale, Un Requiem tedesco per soli, coro e orchestra (1857-68) che la notorietà di Brahms a Vienna iniziò a consolidarsi. Il lavoro è un ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] ), La Resurrezione di Cristo, Salmi 51 e 56, Sinfonia cantata, sei Quartetti per archi, due Quintetti per archi, quattro Concerti per violino e orchestra, numerosi brani per violino e orchestra e per violino e pianoforte (pagine spesso di carattere ...
Leggi Tutto
Bernstein, Elmer
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 4 aprile 1922. Considerato uno dei maggiori autori di musica per il cinema, ha composto oltre duecento colonne sonore, [...] e brani da concerto che comprendono due cicli di Lieder, tre suites sinfoniche, un concerto per onde Martenot e orchestra (1983), un concerto per chitarra e orchestra (1998), musica per pianoforte. B. si è impegnato in diverse istituzioni per ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Gaetano
Carlo Frajese
Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] durante la seconda guerra mondiale, a Milano); di queste, la Sinfonia n. 9, per due violini e orchestra, è "concertante" e quella n. 33, per violoncello obbligato e orchestra, del 1780, è "a programma": intitolata Il Maniàtico (ilmaniaco), è ...
Leggi Tutto
CARABELLA, Ezio
Enza Venturini
Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] organo e composizione al liceo musicale di Pesaro nel 1916. Le sue prime composizioni: Preludio sinfonico (1912), Impressione sinfonica per piccola orchestra (1913), Preludio (1916), eseguite al teatro Augusteo di Roma, sotto la direzione del maestro ...
Leggi Tutto
Chačaturjan, Aram Il´ič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] valorizzazione delle culture nazionali (concerto per piano e orchestra, 1936). Come in altri lavori orchestrali, un riferimento a temi di interesse politico è rilevabile nella prima sinfonia (1935), dedicata al 35° anniversario della fondazione dell ...
Leggi Tutto
auditorium
Fabrizio Di Marco
Il luogo dove si ascolta musica
La parola latina auditorium (dal verbo audire "ascoltare") aveva il significato generico di "sala d'udienza"; a partire dall'Ottocento venne [...] esagonale con il palco dei musicisti e del direttore d'orchestra quasi al centro della sala. Lo studio dell'acustica architettonica sala piccola (con 500 posti) ha una fossa per l'orchestra e una struttura scenica: due pareti laterali e il soffitto ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...