La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] il quale passa da opere liriche come Tea – A mirror of soul, con un organico di strumenti di ceramica, pietra, carta e orchestrasinfonica, a colonne sonore come quella del film di Ang Lee Wo hu cang long, noto con il titolo Crouching tiger, hidden ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] con l'esempio seguente. Si consideri un'assemblea municipale che debba scegliere tra costruire una piscina coperta, sovvenzionare l'orchestrasinfonica locale e costruire un campo da golf. Si supponga che nell'assemblea vi siano tre blocchi, più o ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di stagioni concertistiche sopperiva l’abitudine familiare di ascoltare molta musica per radio. Il primo contatto con l’orchestrasinfonica dal vivo capitò al ragazzo quindicenne a Sanremo in un concerto diretto da Gino Marinuzzi. Seguiva intanto ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] e di quella da camera di Radio PRA-2 a Rio de Janeiro, prima viola dell’OrchestraSinfonica Nazionale di Buenos Aires, dell’OrchestraSinfonica Brasiliana e del Teatro Municipal di Rio (dove costituì anche il Quarteto do Teatro Municipal, primo ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] , il padre a cinquant’anni convolò a terze nozze, mentre Gorni Kramer proseguiva gli studi entrando nell’orchestrasinfonica del Regio di Parma come contrabbassista. Grazie ai dischi riportati a Rivarolo da un’altra famiglia rientrata dall ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] ; tra l'altro spetta al C. il merito di aver creato il museo storico e promosso l'istituzione di un'orchestrasinfonica. Abbandonato l'incarico nel 1935 Per sopraggiunti limiti di età, si ritirò a vita privata; nominato accademico d'Italia nel ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] due musicisti che aveva conosciuto a Venezia, Krzysztof Okoń, violoncellista, e Andrzej Markowski, direttore stabile dell’orchestrasinfonica di quella città. I risultati di quel primo anno polacco furono l’abbandono dello studio del pianoforte ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] ss.; G. Gualerzi-C. Marinelli Roscioni, 50 anni di opera lirica alla Rai, Torino 1981, pp. 60, 93;G. Pugliaro, L'orchestrasinfonica e ilcoro di Torino della Rai, Torino 1983, pp. 303, 311, 330, 340, B. Cagnoli, L'arte musicale di F. Capuana, Milano ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] all'Esposizione generale italiana di Torino, ove riorganizzò l'orchestra dei concerti popolari. Nominato direttore dell'orchestrasinfonica, compose per l'occasione una cantata per coro, orchestra e banda su testo di E. A. Berta (Milano ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] Milano (nelle classi, rispettivamente, di pianoforte, violino e violoncello). Nel 1958 assunse la direzione stabile dell’Orchestrasinfonica del College-Conservatory of Music di Cincinnati, in Ohio; in estate diresse i cantanti americani nella Tosca ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...