WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] min., nell'Ouverture in re min. (1831), e anche più nella Sinfonia in do magg. e nei sette pezzi per il Faust di Goethe la rigetta giù nella materia, sotto il canto puro; rivolve l'orchestra nelle sue masse da paurosi silenzî a sùbiti clangori, o l' ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] verdiana un modello di sonorità italiana il quale sembra acquistare ogni giorno maggior valore di attualità.
Mentre l'orchestrasinfonico-drammatica a grossi effettivi creata da Berlioz e sviluppata da Wagner si avviava a poco a poco verso i ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] coro per sole voci o con accompagnamento strumentale alla Cantata e alla Messa; dalla danza alla Ouverture e alla Sinfonia per orchestra; dalla canzone per una voce con accompagnamento di pianoforte o di altri strumenti, all'opera di teatro, si può ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] lo S. ammirava Corelli quale violinista e direttore d'orchestra, più che come compositore. Vivendo a Roma, compose anche , flauto e cembalo; Preludî e fughe, cembalo; 12 Sinfonie, orchestra da camera, ecc.
Edizioni moderne: Stabat Mater per soprano ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] G. B. Borri (Bologna 1688) e, più liberamente espressi, nelle Sinfonie a 2 e a 3 strumenti (due violini e violoncello) con basso continuo affidata anche la parte di solo con accompagnamento d'orchestra, ma con risultati inferiori a quelli del violino ...
Leggi Tutto
SMETANA, Bedřik
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato a Litomyšl (Boemia sud-orientale) il 2 marzo 1824, morto a Praga il 12 maggio 1884. Fu precoce nella sensibilità e nella pratica della musica. A [...] i temi e le melodie, ma l'intero discorso vocale-sinfonico. L'effetto di questa musica (la quale precede di 1863); Rolnická (Il contadino, id. 1868); Canto cèco (per coro misto e orchestra, 1868); Píseň na moři (Il canto del Mare, per coro d'uomini); ...
Leggi Tutto
SINFONICO, POEMA
Giulio Cesare Paribeni
. Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma.
La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] , le Scene, le Egloghe, le Odi, ecc., per orchestra, di ispirazione per lo più tratta dalla pittura o dalla poesia.
Diversi gradi di tendenze spirituali affiorano dai programmi dei poemi sinfonici: dal mimetismo più brutale - come nel Pacific 231 di ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Roberto Caggiano
Musicista, nato il 20 dicembre 1872 a Tortona. Ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, Giuseppe, maestro di cappella nella cattedrale di quella città, rivelando [...] Roma, Venezia, Firenze, Torino, Milano, Genova, Messina), Tema con variazioni per orchestra (1902); Scherzo per orchestra (1902); Concerto per violino e orchestra; i poemi sinfonici Dovrei non piangere e La festa del villaggio; numerosi Quartetti per ...
Leggi Tutto
WOLF, Hugo
Compositore di musica, nato a Windischgrätz (Stiria) il 13 marzo 1860, morto a Vienna il 22 febbraio 1903. Adolescente, il suo interessamento si volgeva soprattutto alla letteratura e alla [...] ., 1881-1891; Dem Vaterland, eoro maschile e orchestra, 1850; Der Feuerreiter, coro e orchestra, 1892.
Musica sinfonica: Penthesilea, poema sinfonico, 1883; Iialienische Serenade per piccola orchestra (anche ridotta per quartetto d'archi), 1893-1894 ...
Leggi Tutto
MELOLOGO (dal gr. μέλος "melodia" e λόγος "parola")
Gastone ROSSI-DORIA
Con questo termine si designa in Italia un genere di composizione (cui altrove corrisponde, nelle varie forme linguistiche, l'impropria [...] nelle quali il canto era passato dalle voci all'orchestra, non già di forme nuove, nate e necessariamente non vive ormai più la forma mista, a melologo, ma solo quella sinfonica, eseguita in sede di concerto.
Bibl.: Anonimo, Der Erfinder des Melodrams ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...