• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Musica [154]
Biografie [111]
Cinema [37]
Musica leggera e jazz [6]
Strumenti musicali [8]
Temi generali [6]
Aspetti tecnici [5]
Storia [6]
Arti visive [5]
Teatro [4]

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] King di W. Olly (n. 1937) e Sinfonia per otto voci e orchestra di L. Nono; queste opere s'inseriscono a loro volta in un filone a cura di L. Còveri, Novara 1996. Jazzlottales. Letteratura e jazz, a cura di F. Minganti, Imola 1997. M. Sgalambro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

OBOE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBOE (fr. hautbois; sp., ted. e ingl. oboe) Alfredo CASELLA Francesco VATIELLI Strumento a fiato (del gruppo dei legni) munito d'un'ancia doppia. Nel tubo, leggermente conico, si aprono alcuni fori [...] quinta sotto l'oboe ordinario e il suo uso come strumento solista, specie nell'orchestra moderna, è assai frequente. Al tempo di Bach si usò l'oboe d e lirico dello strumento. Tanto è vero che il Jazz, il quale ha sfruttato al massimo il sassofono e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBOE (1)
Mostra Tutti

OPERETTA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERETTA Roberto Caggiano . In senso letterale indica una piccola opera, per lo più in un solo atto, di carattere tragico o comico. H. Riemann denomina operetta i primi saggi dell'opéra-comique francese [...] il sec. XIX, operetta designa uno spettacolo di musica (orchestra, soli, duetti, concertati, coro, danze) intercalato da stentata e qualche tentativo di rinnovarla secondo il nuovo spirito del jazz, come ad es. Funny Face dell'americano G. Gershwin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERETTA (1)
Mostra Tutti

PARKER, Charles Christopher, detto Charlie

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARKER, Charles Christopher, detto Charlie Antonio Lanza Altosassofonista statunitense di jazz, nato a Kansas City il 29 agosto 1920, morto a New York il 12 marzo 1955. Incominciò giovanissimo a suonare [...] . Gillespie, T. Monk, C. Christian e K. Clarke, creò il be bop, lo stile che rivoluzionò il jazz, segnando la nascita del jazz moderno. Fece parte quindi delle orchestre di E. Hines (1943) e di B. Eckstine (1944). Tra il 1944 e il 1945 incise i primi ... Leggi Tutto
TAGS: DIZZY GILLESPIE – LOS ANGELES – COPENAGHEN – CALIFORNIA – SASSOFONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKER, Charles Christopher, detto Charlie (1)
Mostra Tutti

ROGERS, Shorty

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROGERS, Shorty Antonio Lanza ROGERS, Shorty (pseud. di Rajonsky, Milton Michael) Trombettista, arrangiatore e compositore di jazz statunitense, nato a Great Barrington (Massachusetts) il 14 aprile 1924. [...] settembre del 1945 entrò nell'orchestra di W. Herman, con la quale − tranne una breve permanenza nell'orchestra di C. Barnet − Cinquanta R. fu uno dei personaggi più attivi nel campo del jazz: fece parte delle Lighthouse All Stars di H. Rumsey (1952 ... Leggi Tutto
TAGS: CORNO FRANCESE – LOS ANGELES – INGHILTERRA – ART PEPPER – BASSO TUBA

TIMPANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMPANO Guido LIBERTINI Alfredo CASELLA Francesco VATIELLI . Musica. - I timpani (fr. timbales; sp. timbales; ted. Pauken; ingl. kettle-drums) sono strumenti a percussione, dei quali l'orchestra possiede [...] Strauss. Non si può però affermare che l'uso dei timpani in orchestra negli ultimi 40 anni abbia subito sostanziali modificazioni. Se si eccettua . Forse anche perché i timpani, ignorati dallo jazz non ne hanno subito menomamente l'influenza. Fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMPANO (1)
Mostra Tutti

FREEMAN, Lawrence, detto Bud

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FREEMAN, Lawrence, detto Bud Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Chicago il 13 aprile 1906, morto ivi il 15 marzo 1991. Vissute le prime esperienze giovanili nella Chicago degli [...] . Wettling. Nel 1939 formò la Summa cum laude Orchestra con cui (1939-40) incise alcuni brani nei Hoefer, Freeman's big influence on saxists, in Down Beat, 1952; J. Steiner, Chicago jazz, a cura di N. Hentoff e A. McCarthy, New York 1959; J. Lucas, ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – ROY ELDRIDGE – MISSISSIPPI – STATI UNITI – CHITARRISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREEMAN, Lawrence, detto Bud (1)
Mostra Tutti

YOUNG, Lester Willis, detto Pres

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

YOUNG, Lester Willis, detto Pres Antonio Lanza Tenorsassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Woodville (Mississippi) il 27 agosto 1909, morto a New York il 15 marzo 1959. Trascorse [...] a imporsi. Dal 1936 al 1940 fu stabilmente nell'orchestra di Basie, avendo modo di esprimersi compiutamente e di registrare Louise e un All of me. Tra i massimi tenorsassofonisti di jazz, Y. è stato il più avanzato esponente della swing era aprendo ... Leggi Tutto
TAGS: COUNT BASIE – KING OLIVER – LOS ANGELES – NEW ORLEANS – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUNG, Lester Willis, detto Pres (1)
Mostra Tutti

PEPPER, Arthur Edward, detto Art

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PEPPER, Arthur Edward, detto Art Antonio Lanza Altosassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Gardena (California) il 1° settembre 1925, morto a Los Angeles il 15 giugno 1982. Esordì [...] aggiungeva l'intensa Our song (in Winter moon, con un'orchestra d'archi). Lo stile di P., nella prima fase originale dedicato il film diretto da D. McGlynn Art Pepper: notes from a jazz survivor (1982). Bibl.: J. McKinney, A. Pepper, in Metronome, ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – CALIFORNIA – MARSIGLIA – GIAPPONE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPPER, Arthur Edward, detto Art (1)
Mostra Tutti

REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django Antonio Lanza Chitarrista belga di jazz, nato a Liverchies il 23 dicembre 1910, morto a Fontainebleau il 16 maggio 1953. Zingaro di lingua francese, seguì la propria [...] si recò negli Stati Uniti, dove si esibì con l'orchestra di D. Ellington in numerosi concerti, tra cui quelli alla -Kohn, D. Reinhardt, Wetzlar 1960; A. Morgan, D. Reinhardt, in Jazz on record, a cura di A. McCarthy, Londra 1968; Ch. Delaunay, Django ... Leggi Tutto
TAGS: CHITARRA ELETTRICA – LINGUA FRANCESE – CARNEGIE HALL – INGHILTERRA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 23
Vocabolario
jazz
jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
jazz-band
jazz-band ‹ǧä∫ bänd› locuz. ingl. (pl. jazz-bands ‹... bänd∫›), usata in ital. come s. m. o f. – Espressione con cui vengono indicati genericam. i varî complessi strumentali jazzistici, che possono andare dal trio alla grande orchestra jazz.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali