• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Musica [60]
Biografie [46]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia [3]
Geografia [3]
Economia [3]
Temi generali [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

PRAGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Paul NETTL Karel [...] d'Europa. A capo della grande orchestra sta Otokar Ostrčil. La Filarmonica gode di fama mondiale, gli ultimi suoi direttori furono den Verträgen von 1815 bis zum frankfurter Frieden, X, Berlino 1920; O. Bismarck, Gedanken und Erinnerungen, voll. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485) Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] da E. Martín; la Orquesta Filarmonica de Bogotá, istituita nel 1967 per la direzione di J. León (n. 1921), la stato allievo di B. Blacher a Berlino, ed è autore di una vasta produzione che spazia da opere sceniche a musica per orchestra, vocale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (1)
Mostra Tutti

CONCERTO

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] scena 1ª) o il Tutti dell'orchestra con un terzetto cantato, ballato e sonato (Balletto di E. de' Cavalieri, 1589). Società Filarmonica fiorentina, in Ricordi musicali fiorentini, IV, Firenze 1909; A. Weissmann, Berlin als Musikstadt, Berlino 1911; ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – ALESSANDRO SCARLATTI – ANTONIO STRADIVARI – BENEDETTO MARCELLO – GIUSEPPE TORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCERTO (1)
Mostra Tutti

BERLIOZ, Hector

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista francese, nato l'11 dicembre 1803 alla Côte Saint-André, morto l'8 marzo 1869 a Parigi. Suo padre, Luigi Giuseppe, originario di una famiglia che s'era stabilita alla Côte Saint-André nel 1300 [...] d'orchestra al Drury Lane di Londra; breve oasi di tranquillità, perché ben presto l'impresa fallisce. Altro ritorno a Parigi; la moglie malata: nuove difficoltà finanziarie, nuove delusioni artistiche per una Società Filarmonica allora fondata ... Leggi Tutto
TAGS: DANNAZIONE DI FAUST – JOURNAL DES DÉBATS – ROMEO E GIULIETTA – BENVENUTO CELLINI – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLIOZ, Hector (2)
Mostra Tutti

Battistelli, Giorgio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Compositore e operatore culturale, nato ad Albano Laziale (Roma) il 25 aprile 1953. Dopo studi di percussione, si è diplomato in composizione con G. Bizzi presso il Conservatorio A. Casella dell'Aquila, [...] dell'Orchestra della Toscana (1996-2002) e della Società Aquilana dei Concerti Bonaventura Barattelli (dal 2000), curatore della sezione musica del Mittelfest di Cividale del Friuli (2003), direttore artistico dell'Accademia Filarmonica Romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – CIVIDALE DEL FRIULI – GIORGIO BATTISTELLI – MUSICA ELETTRONICA – CHANSON DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battistelli, Giorgio (1)
Mostra Tutti

MAHLER, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHLER, Gustav Guido Maria Gatti Compositore e direttore d'orchestra, nato a Kaliště (Boemia) di famiglia ebrea il 7 luglio 1860, morto a Vienna il 18 maggio 1911. Frequentò il conservatorio di Vienna, [...] della Filarmonica viennese, di cui fu di voci soliste o anche del coro e una - l'ottava - di due cori misti, di un coro di fanciulli, di otto solisti e di una seconda orchestra, di , G. M., Vienna 1916; P. Bekker, G. M.'s Sinfonien, Berlino 1921. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHLER, Gustav (2)
Mostra Tutti

Yamada, Kôsaku

Enciclopedia on line

Compositore e direttore d'orchestra (Tokyo 1886 - ivi 1965). Studiò dapprima al conservatorio imperiale di Tokyo, poi con M. Bruch e K. L. Wolf a Berlino (1909-13). Rientrato in patria nel 1914, fondò [...] a Tokyo la filarmonica (1914) e la compagnia dell'Opera (1920), di cui fu presidente. Dal 1921 al 1937 svolse attività direttoriale negli Stati Uniti, Unione Sovietica ed Europa. Compose 5 opere teatrali, un oratorio, oltre a musica sinfonica, corale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – STATI UNITI – BERLINO – EUROPA – TOKYO

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di diversi amici o parenti di altri sedicenti "temerari" propugnatori della istituzione filarmonica (come il fratello di che il Maestro di Musica Hermann Scherchen, nato a Berlino il 21 di musica, di Composizione e di Direzione d'orchestra, ... Leggi Tutto

Mozart

Il Libro dell'Anno 2006

«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»  (Wolfgang Amadeus Mozart) Attualità di un genio di Sandro Cappelletto 27 gennaio In tutto il mondo [...] a una serie di difficili prove all’Accademia Filarmonica a Verona e aver presenta anche i crescendo tipici dell’orchestra di Mannheim, e la nr. 34 di seguire il principe Karl Lichnowsky in un giro attraverso la Germania, a Dresda, Lipsia e Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart (4)
Mostra Tutti

VITALI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALI Francesco Lora – Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento. Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] Filarmonici di Bologna: già affiliato a quella dei Filaschisi di 1, e il Laudate pueri a Berlino, Staatsbibliothek, Mus.ms. 30293). Altri (1995), pp. 19-31; R. Baroncini, Organici e ‘orchestre’ in Italia e in Francia nel XVII secolo: differenze e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – EVARISTO FELICE DALL’ABACO – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – CARL PHILIPP EMANUEL BACH – GIOVANNI BATTISTA VITALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
filarmònico
filarmonico filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali