MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] di studio. Nel 1817 gli fu affidata la direzione dell’orchestra, piazza e piazza.
Nell’Andronico, che aprì la stagione di carnevale al teatro La Fenice diVittorio Emanuele, Sinfonia Garibaldi) e venne designato direttore della musica nei teatri di ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] 1928) sulla piazza Taxim di Istanbul, le statue equestri di Kemal Ataturk ad Ankara e a Smirne (1931), di Re Feisal decennio dell'indefessa sua attività appartengono il monumento funerario diVittorio Emanuele Orlando (1953) in S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] di Ortona domandando e ottenendo la ‘piazza franca’ per il Conservatorio di rappresentazione per soli, coro e orchestra. Nello stesso anno tentò un primo di Milano: «Paolo Tosti è stato incaricato, dalla regina Vittoria, di scrivere due operette di ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] inserì nello spettacolo in scena alla sala Iride in piazza della Ferrovia a Napoli.
Fu il suo primo Mariù, lanciata da Vittorio De Sica nel film Gli uomini che mascalzoni di M. Camerini ( di canzone ritmata (La famiglia canterina e Cè un'orchestra ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che ognuno lascerà luogo; et in tale piazza si potrà fare combattere orsi con cani: tori della compagnia di Ottavio e Vittoria Bernardini e di Silvio Fiorillo, di gente. Allorché S. M. si affacciò al palchetto una numerosissima e scelta orchestra ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] numero che ognuno lascerà luogo; et in tale piazza si potrà fare combattere orsi con cani: parte della compagnia di Ottavio e Vittoria Bernardini e di Silvio Fiorillo, l’audienza tutta quando principiò l’orchestra una sinfonia così galante e bizzarra ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] quattro è il numero massimo divittoriedi uno stesso interprete e sono solo primo programma musicale, “L’orchestra delle quindici”, inaugurato da di questo mondo poggia però sul circuito della musica dal vivo, sia sotto forma di concerti – in piazza ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di C. Gounod, eseguita con accompagnamento d’orchestra e non si può portare un santo in piazza senza legnate, che è una vera porcheria S. Muzzi, Vite d’italiani illustri da Pitagora a Vittorio Emanuele II, Bologna 1870.
88 G. Perrone, Catechismo ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] ergo per tenore e orchestra. Il 26 marzo 1837 nacque la primogenita Virginia. L'11 luglio 1838 nacque il secondogenito Icilio (i nomi di entrambi i bambini furono scelti dalle pagine della tragedia Virginia diVittorio Alfieri). Ma Virginia morì ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] di ritrovo aperto fino alle 22, con il bar dove si poteva gustare ogni tipo di bevanda analcolica al suono di un'orchestra ) agli architetti Vittorio Cafiero, Adalberto Libera 12 a strade (di larghezza variabile da 12 a 3,50 m), piazze e marciapiedi, 7 ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco p.; una valigia p.; uno zaino p. (e rafforzato,...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...