LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] Tema con variazioni, op. 50; 6 pezzi, op. 51. Musica dacamera: quintetto per archi e pianoforte op. 3; suite per violino e pianoforte per pianoforte (1931); 4.5.15: concerto per violino e orchestra (1937); 4.5.15(5): O vaghe montanine pasturelle (per ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] al ruolo di leader, anche in termini salariali, nell'orchestra del Queen's theatre, e lo affermarono come il maggior ). Per quest'ultimo l'H. compose nel 1716 sei anthems dacamera per nove esecutori; nel 1718 Händel dedicò allo stesso i Chandos ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] la sua produzione di musica strumentale; per orchestra realizzò cinque sinfonie (1781, 1783, 1787, 1790, s.d.), tre sinfonie in un solo movimento e un Concertone (1789), mentre tra i lavori dacamera si ricordano un Concertone per clarinetto, 2 ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] (1962-63); Vento nel vento, per mezzosoprano e orchestra (1964); La città del miracolo, per flauto e orchestra (1965); Terzo concerto, per soprano e orchestra (1966). Musica dacamera: Musica dacamera, per ensemble (1960); Flou IV, per viola ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] Carlo mantenne la carica di "maestro di stromenti" presso l'orchestra dell'orfanotrofio dei mendicanti.
Nel 1679 fu data alle stampe, tra le "sonate concerto" di Dario Castello e i concerti dacamera di Vivaldi. Esse sono per lo più divise in cinque ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] cattedre di composizione, pianoforte, canto e direzione d'orchestra. Dal 1930 al 1932 insegnò inoltre organo e ad una voce con organo o armonio (Bologna 1952).
Musica dacamera: Largo per violoncello o violino e pianoforte (Bologna 1931); Ilcanto ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] Roma, dove riuscì a farsi assumere come esecutore nell'orchestra del teatro e, contestualmente, a prendere lezioni di contrappunto strumentale, della parte del violoncello nella sua musica dacamera, in particolare nei quartetti.
Sebbene il L. avesse ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] per le quali furono premiati con medaglia d'oro dalla Camera di commercio e industria di Pavia nel 1858. Il montaggio Società Lingiardi Cesare per la costruzione di organi da chiesa e di organi-orchestrada sala" sotto la forma giuridica di " ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] rimaste manoscritte. Si tratta per lo più di Sonate dacamera per due o più strumenti con o senza accompagnamento , Henri, nato a Parigi nel 1775 circa, che divenne flautista nell'orchestra dell'Opéra-Comique. Di lui non si hanno altre notizie; si sa ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] Amoreinsuperabile eil 1º ottobre con quella del Traiano, ambedue "feste dacamera" a due voci (su testo del poeta di corte C Dittersdorf, il quale a soli tredici anni faceva parte dell'orchestra come violinista ed ereditò dal B., suo maestro, quel ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...