GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] dei suoi concerti.
Nei concerti della Società si eseguiva musica dacamera (in maggioranza quartetti d'archi) di L. Boccherini, Mozart o per violino solo, nonché concerti per strumento solista e orchestra (per violino di Beethoven, N. Paganini, G.B. ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] cinematografica, editoria ecc.); dalla Rai dipende un’orchestra sinfonica nazionale.
Dal punto di vista societario, che il Consiglio di amministrazione sia composto da 5 membri nominati d’intesa dai presidenti della Camera e del Senato, in carica per ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] di tela, di carta, di lastra. A partire da T.A. Edison, che nel 1889 ideò e costruì , di direttore d'orchestra-artificiere di fuochi e rappresentato, ancora, un processo, con la 'camera' che inquadra costantemente i volti dei protagonisti, e ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] di autentico ‘direttore d’orchestra’ giornalistico, riuscì ad di volta in volta fu attaccato da sinistra, da destra e dal centro per il e Pannunzio presso famiglia Carandini; Roma. Camera dei deputati. Archivio storico, Fondo Mario Pannunzio ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...