Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] neopunica, ripetuta due volte sulle porte laterali dell'orchestra, che ne ricorda il dono da parte dello stesso Annobal Rufus del mercato; di a battistero. Precedentemente, forse nel V sec., la camera a destra dell'abside opposta era stata usata come ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] pittura da Gerardo Dottori e dai suoi seguaci (per esempio, Alessandro Bruschetti, Acrobazia fra le nubi, 1934, Perugia, Camera di rumori creata nel 1913 da Russolo e presentata in Italia, a Parigi e Londra, con una prima orchestra di «intonarumori», ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] di età micenea, con tombe a camera e a fossa distribuite nell'Agorà, lungo articolato in sette vani di varie dimensioni.
A. da Solone alla distruzione persiana (600-479 a. C una colimbetra, nell'area dell'orchestra, per esibizioni di spettacoli in ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] sul fianco del pendio.
L'orchestra è a quota 584,77. Il teatro fu costruito nel IV sec. a. C.,restaurato da Eumene II nel 159 a. pozzo, a nicchia, a camera. Lungo la via moderna a S sono gli avanzi del sinedrio costruito da Adriano, dove si riunivano ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] sotterranee e, secondo una recente teoria, anche l'orchestra del teatro sarebbe stata originariamente il recinto circolare è stato interpretato da uno studioso come la copertura di un a., al di sotto del quale era la camera sepolcrale: l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] inumazione e a cremazione; una sola di queste tombe era a camera con pozzo verticale di accesso, del tipo frequente nel mondo punico alla base di essa, e da essa invece divisi da una balaustra, stavano nell'orchestra i tre bassi gradini destinati ad ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] di L., con tombe a camera scavate nella roccia e suppellettile costituita da vasi d'impasto, vasi italo- da un diàzoma ed in sette settori (kerkìdes) da scalette. In pianta è maggiore di un semicerchio, quindi di tipo greco. Al basso dell'orchestra ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] tombe a camera costruite di blocchi squadrati di calcare di un tipo noto anche da Ras Shamrah- da cercatori di pietre, ma ne rimane abbastanza per una parziale ricostruzione. Ha una capacità di circa 15.000 posti a sedere, con una spaziosa orchestra ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] dell'accentuata salita verso N (differenza isometrica tra l'orchestra del teatro e l'arteria settentrionale: m 38), dovevano testimoniano che l'ingresso al corridoio era protetto da una porta. Il pavimento della camera era scavato m 0,50 più in basso. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] la Madonna dell'Orchestra (Perugia, Galleria .; B. Feliciangeli, Ancora una tavola di G. Boccati da Camerino, in Atti e memorie della R. Deputazione di Poggetto, Ciò che finora era invisibile nella camera picta del palazzo ducale di Urbino, in ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...