SAWALLISCH, Wolfgang
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] nella cui Accademia di musica tiene anche corsi per direttori d'orchestra − nel 1957 inaugurò il festival di Bayreuth con uno storico Tristan spesso impegnato anche sul versante della musica dacamera vocale (segnatamente la liederistica) accanto a ...
Leggi Tutto
O'NEILL, Norman
Guido Maggiorino GATTI
Compositore di musica e direttore d'orchestra, nato a Kensington (Londra) nel 1875, morto a Londra nel 1934. Studiò a Londra e al conservatorio di Francoforte [...] fu nominato insegnante di armonia e composizione alla Reale accademia di musica di Londra.
Scrisse musica sinfonica, musica strumentale dacamera, liriche vocali, pezzi per pianoforte, ma è ricordato soprattutto come autore di musiche di scena (per l ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] artista sui generis (cfr. in musica la figura del direttore d'orchestra, apparsa solo nel sec. XIX), il quale preordina un piano metodico o al trovarobe l'ordine di approntare la camera rustica o la sala da pranzo, con una certa disposizione di divani ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] in se stesso dello spettacolo. Sipario e buca dell'orchestra ricordano l'origine sacra del teatro: lo spettatore è ma il Figlio, disgustato da tutta questa tragicommedia, per evitare l'incontro se ne sta chiuso nella sua camera. Come ricostruire il ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] di tela, di carta, di lastra. A partire da T.A. Edison, che nel 1889 ideò e costruì , di direttore d'orchestra-artificiere di fuochi e rappresentato, ancora, un processo, con la 'camera' che inquadra costantemente i volti dei protagonisti, e ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...