MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] una forma sonatistica intesa sostanzialmente come intrattenimento musicale dacamera.
Qualche anno più tardi, nel 1706, porpora".
Nel 1730 il M. fu presente tra i violinisti dell'orchestra che prese parte alla messa in scena del Sirbace nel teatro ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] successivo tornò a San Pietroburgo: attivo anche come direttore nell'orchestra di corte, nel 1803 eseguì un suo concerto tra il circa); inoltre sonate, rondò, variazioni e varia musica dacamera, tra cui: Favorite sonata (arrangiata dallo J. per ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] al teatro musicale e compose opere. balletti, sacre rappresentazioni, musica sacra e per banda e varie composizioni dacamera e per orchestra che riscossero calorosi consensi e furono eseguite anche fuori d'Italia.
Nel 1936 organizzò a Rimini la ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] gli furono commissionati altri sedici pezzi di musica dacamera tra i quali Le quattro stagioni, ilcui successo Ester, mottetti, il Christus e Miserere per tre voci e orchestra, commovente canto del venerdì santo e altre comiposizioni sacre. Presso ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] italiana, tenne un ciclo di concerti di musica dacamera con la pianista Maria Carreras e il violoncellista C. Guaita, esibendosi contemporaneamente anche come solista nel Concerto per violino e orchestra op. 61 di Beethoven. Intorno al 1910 fu ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] dei suoi concerti.
Nei concerti della Società si eseguiva musica dacamera (in maggioranza quartetti d'archi) di L. Boccherini, Mozart o per violino solo, nonché concerti per strumento solista e orchestra (per violino di Beethoven, N. Paganini, G.B. ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] per baritono solo e orchestra; gli oratori Espiazione (su propri versi ispirati a Lalla Rookh di Th. Moore, Rimini 1867) e Cristo al Golgota (Finale 1871). E ancora sinfonie, lavori per pianoforte, brani vocali dacamera, musiche per banda, un ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] ; archi e fiati; voci; voci, archi e fiati: 1972-76); Sinfonia 3 (1973); Concerto per percussione e orchestra (1979).
Musica dacamera: Partita, per pianoforte (1953-57); Quartetto, per archi (1955); Sonatina prima, per pianoforte (1956-57); Sonatina ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] . Infatti nell’ottobre del 1870 s’impegnò a suonare l’oboe nell’orchestra del teatro Bellini di Palermo fino alla quaresima del 1871, e la del Conservatorio di Palermo: tra esse ancora brani dacamera destinati all’oboe, come il Gran Trio concertante ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] italiana (1939); Tre canzoni strumentali (1946); Fantasia allegra (1951); Sinfonia concertante a due orchestredacamera (1960). Musica dacamera: Due canti carnascialeschi, per voce e pianoforte (1929); Toccata quasi fantasia, per pianoforte ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...