CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] ibid. 1972; Concerto in do maggiore per pianoforte e orchestra, revisione di R. Fasano, in Antica musica strumentale . ital., XXXI (1924), pp. 1-22; A. Capri, La musica dacamera dai clavicembalisti a Debussy, Bari 1925, pp. 87-95; F. Torrefranca, ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] e le lamentazioni per coro, voci soliste ed orchestra; le lezioni per la settimana santa per voci soliste sopr., basso cont., F-Pc; XII Duetti (madrigali, canzoni) dacamera basati su recitativi dalle cantate solistiche di A. Scarlatti (Andate o ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] l'evoluzione del concerto per pianoforte e orchestrada Bach a Liszt, preferì dedicarsi all'attività (1913); Concertino (Romanza e scherzoso) per pianoforte op. 54 (1921). Musica dacamera: Quartetto n. 1 in do magg. per archi op.19 (1880-81); ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] lavorassi e così iniziai a fare arrangiamenti. Le composizioni sinfoniche e dacamera che avevo scritto mi rendevano veramente pochi soldi. Il mio primo concerto per orchestra, al termine degli studi del Conservatorio, pur essendo stato eseguito a ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] poi a Mantova, dove entrò a far parte dell'orchestra di corte; quindi visse per qualche tempo a Venezia, (6 genn. 1691); Gli augurij veracemente interpretati, composizione dacamera (Nikolsburg, 9 giugno 1691); Il ringiovenimento, festa musicale ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] le composizioni dacamera: sinfonie, concerti per strumenti vari, trii per archi e trii per pianoforte, violino e violoncello, quartetti per archi, quintetti, sestetti, ottetti, sonate per uno o due strumenti, composizioni varie per orchestra (balli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] il fagotto, strumenti che gli permisero di entrare giovanissimo nell'orchestra del teatro Ducale di Massa, in quel periodo per la prime composizioni dacamera. Queste, invece, trovarono subito il consenso del pubblico inglese, e da quel momento ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] nel 2003 a Lucerna in Svizzera, e l’anno seguente, a Bologna, l’Orchestra Mozart. La prima era formata da solisti e musicisti provenienti da gruppi dacamera, tra cui la violoncellista Natalia Gutman e i membri dei quartetti Hagen e Berg ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] diabolico per chitarra (1945; versione per chitarra sola, 1935); Concerto dacamera per oboe e archi (1950); Concerto per due chitarre(1962). Delle composizioni per orchestra e voce solista ricordiamo: Due liriche dal "Giardiniere" di R. Tagore ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] creato il museo storico e promosso l'istituzione di un'orchestra sinfonica. Abbandonato l'incarico nel 1935 Per sopraggiunti limiti Risonanze nostalgiche, Festa silana (Milano 1930);musica dacamera: Trio in quattro tempi per violino, violoncello e ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...