Bennett, Sir Richard Rodney
Marta Tedeschini Lalli
Compositore inglese, nato a Broadstairs (Kent) il 29 marzo 1936. Musicista multiforme, è stato autore di quasi cento colonne sonore per il cinema e [...] televisione e la radio, ha composto due sinfonie, cinque opere e circa una decina di concerti per strumento e orchestra, musica dacamera, brani jazz, musica per bambini, balletti, arrangiamenti di melodie popolari. Le colonne sonore di B., e più in ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] in crisi la figura dell'artista solitario sostituita da quella di un 'orchestratore' estetico in grado di connettere i diversi cogliere la quotidianità 'in diretta' con gli esperimenti della caméra-stylo e del cinéma vérité. Negli anni Settanta J.-L ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] conquista repubblicana del Senato e da un'avanzata repubblicana alla Camera, venne interpretata come un counterpoint per flauto e nastro magnetico (1985) e Three movements per orchestra (1985).
Bibl.: I. Stoianova, Musique répétitive, in Musique en ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] definito cinema delle macerie. Bisognava tornare ai tempi eroici della "camera" in mano. V. De Sica, R. Rossellini, G. modo da migliorare e correggere la resa sonora. La sequenza da registrare viene proiettata davanti al direttore d'orchestra anche ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] un allungamento dei tempi.
La scelta dei film da restaurare
Il problema è sempre quello finanziario. Il al montaggio, sulla partitura per orchestra e per piano e sul ritrovamento di materiali eterogenei: negativi camera, giornalieri, copie lavoro, ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] da uno o più esecutori che a seconda del tipo di sala cinematografica andavano dal solo pianista all'orchestra A. Abramson, Electronic motion pictures. A history of the television camera, Berkeley-Los Angeles 1955.
M. Calzini, Storia tecnica del ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] di tela, di carta, di lastra. A partire da T.A. Edison, che nel 1889 ideò e costruì , di direttore d'orchestra-artificiere di fuochi e rappresentato, ancora, un processo, con la 'camera' che inquadra costantemente i volti dei protagonisti, e ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] durante le pause dal lavoro. La piccola orchestra trovava ingaggi dai clienti della sartoria in occasione debuttò al teatro Centrale in occasione di ’Na camera affittata a tre, spettacolo seguito da un gran varietà a cui Taranto prese parte intonando ...
Leggi Tutto
A Star Is Born
Serge Toubiana
(USA 1954, È nata una stella, colore, 170m); regia: George Cukor; produzione: Sid Luft per Transcona; soggetto: dall'omonimo film di William A. Wellman scritto da Dorothy [...] interrompendo la performance dell'orchestra, ma la cantante sistema degli studios, e non è abbastanza cinico da ritirarsi o fare finta di niente. Ma crede un'eco tragica, quella in cui, dalla sua camera, Norman ode la conversazione fra sua moglie e ...
Leggi Tutto
Scena
Michel Marie
Derivata dal termine greco skené, che designava una costruzione in legno provvisoria o molto leggera (come, per es., una struttura di tavole o un'impalcatura) e, in particolare, la [...] piattaforma sopraelevata situata dietro l'orchestra del teatro, posta al dalla città, seduce Angèle nell'omonimo film (1934) diretto da Marcel Pagnol.
La s. centrale di À bout de , la studentessa americana) in una camera d'albergo; ma questa s. ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...