• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
546 risultati
Tutti i risultati [1031]
Biografie [546]
Musica [611]
Arti visive [48]
Archeologia [43]
Storia [34]
Cinema [30]
Geografia [19]
Teatro [18]
Letteratura [16]
Temi generali [14]

CATRUFO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATRUFO, Giuseppe Ariella Lanfranchi Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] pro nobis, per voce sola e orchestra (eseguito nella chiesa dell'Auditorio di Ginevra nel 1804); Inni e Salmi in uso nella chiesa cristiana (testi di G. G. Zompi), Parigi 1842; 3) Musica da camera: sei Petits airs, op. 1, da P. Metastasio (Paris s. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLINI, Cesare Vitale Fano POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone. Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] sinfoniche e si concretò in un Notturno e uno Scherzo per orchestra. Alla fine del 1883 portò a termine la Trio-Suite op concerti domenicali all’anno in cui il pianista eseguì musica da camera austro-tedesca, russa e italiana. L’iniziativa lo occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – CAMILLE SAINT-SAËNS – GAZZETTA DI VENEZIA – GUIDO ALBERTO FANO – GIOACHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

CHELLERI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato Enza Venturini Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] obbligato (Würzburg 1742); Trio in re magg. (circa 1735); dodici suites per orchestra presentate anche come ouvertures e sinfonie (senza data e senza luogo); Sonata da camera in re magg. per due violini, due flauti con basso continuo (circa 1740 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – ALESSANDRO SEVERO – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO

CARULLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARULLI, Ferdinando Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] ma anche interi concerti per chitarra e strumenti e molta musica da camera. Si ricordano: Tre ouverture, op. 6; Morceaux faciles si trova il mottetto Iesus non conturbabitur a 3 voci ed orchestra. Benedetto morì a Milano l'8 apr. 1877. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRE GUILMANT – TEATRO ALLA SCALA – FILIPPO GRAGNANI – REGNO DI NAPOLI – NICOLÒ PAGANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARULLI, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

DALL'OGLIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OGLIO, Domenico Dario Ascarelli Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII. "… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] Mirra per formare una delle più celebrate orchestre del tempo, composta da quaranta validi elementi. Insieme al secondo . von Stählin). Delle sue composizioni in musica strumentale o da camera rimangono: XII sonate a violino e violoncello o cimbalo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – GIUSEPPE TARTINI – ULTIMO CONFLITTO – GIACOMO CASANOVA – VIOLONCELLISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'OGLIO, Domenico (1)
Mostra Tutti

BERNABEI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Giuseppe Antonio Raoul Meloncelli Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] Bruxelles, il B. rimase a Monaco con una parte dell'orchestra e non interruppe la sua attività: anzi fu in quel periodo a più voci e con strumenti, cantate, duetti da camera, arie., ecc., rimangono manoscritte nelle principali biblioteche italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FORTUNATO SANTINI – PRINCIPE ELETTORE – GIULIO CESARE – STABAT MATER

MAGRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRI, Pietro Salvatore De Salvo Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] Piccolo Giotto, 1927; La buona novella, 1928), inni e canti popolari. Compose, inoltre, musica da camera (suites, fughe, gavotte) e brani strumentali per orchestra e banda. Per un elenco dettagliato (oltre settecento numeri di catalogo) si rimanda a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SANTUARIO DI OROPA – RAFFAELE CASIMIRI – VIGARANO MAINARDA – CANTO GREGORIANO

LILLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILLO, Giuseppe Francesco Esposito Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi. I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] conservatorio, si contano una messa per 4 voci e orchestra e un Dixit Dominus (scritto in occasione delle celebrazioni G. Miceli, quest'ultimo ricordato proprio come autore di musica da camera. Fonti e Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – TEATRO LA FENICE – VIBO VALENTIA – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA

CERQUETELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUETELLI, Giuseppe Licia Donati Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] Parma: Cerquetelli Locci), Inno alla musica per soprano, coro e orchestra (eseguito a Terni nel 1892), dei corali per la tragedia Roma] del 25 nov. 1889). Tra le composizioni da camera per soli strumenti ricordiamo un Andante e scherzo per mandolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTEMAGGI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEMAGGI Federico Colonia Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX. Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] Rossini. La sua produzione musicale comprende musica da camera e soprattutto musica sacra, la maggior parte diverse feste Salve Regina a tenore e basso con coro ed istrumento a piena orchestra (1857); inoltre offertori e mottetti a 2, 3, 4 voci e coro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 55
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali