Musicista svedese (Göteborg 1846 - Stoccolma 1925). Studiò a Lipsia, Monaco e Dresda. Compositore di derivazione wagneriana, scrisse opere teatrali, musica sacra, lavori orchestrali e dacamera. Svolse [...] anche attività di direttore d'orchestra, insegnante e critico musicale. ...
Leggi Tutto
Musicista (Potsdam 1820 - Berlino 1879). Allievo di H. Ries, compose opere teatrali, oratorî, lavori sinfonici, brani dacamera e svolse attività di direttore d'orchestra in patria e all'estero, contribuendo [...] a diffondere la musica di Wagner ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Mostaganem, Algeria, 1867 - Lione 1943). Studiò con V. d'Indy. Compositore e direttore d'orchestra, fu anche direttore del conservatorio di Lione (1924-41). Compose 2 opere teatrali, [...] diversi lavori sinfonici e dacamera. ...
Leggi Tutto
Compositore di musica e direttore d'orchestra austriaco (n. 1728 - m. Vienna 1786). Compose Singspiele, balletti, musiche di scena (per la Tempesta di Shakespeare), dacamera e orchestrali. Rimusicò il [...] Pygmalion di J.-J. Rousseau (1772) ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista dilettante (Friedrichsfeld 1772 - Saalfeld 1806), nipote di Federico il Grande. Assai stimato da Beethoven, che gli dedicò il Concerto in do minore per pianoforte e orchestra, fu [...] autore di pregevoli composizioni dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Aquisgrana 1871 - Berlino 1958). Allievo di E. Humperdinck, fu direttore d'orchestra in molti teatri d'opera europei, apprezzato soprattutto come interprete wagneriano e verdiano. Compose [...] anche lavori teatrali, orchestrali, corali e dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1783 - Roma 1839). Allievo di J. G. Albrechtsberger, scrisse circa cinquanta balletti, oltre a lavori sinfonici e dacamera. Fu direttore d'orchestra per conto di D. Barbaja a Vienna [...] e a Napoli ...
Leggi Tutto
Musicista finlandese (Viipuri 1869 - Stoccolma 1958). Studiò con M. Wegelius, F. Busoni, J. Massenet. Direttore d'orchestra a Stoccolma e a Helsinki, maestro della cappella reale di Svezia, compose molta [...] musica sinfonica, corale, dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista (Kecskemét 1863 - Vevey 1931). Compose lavori teatrali, orchestrali, vocali-orchestrali, dacamera e svolse attività concertistica internazionale come pianista e direttore d'orchestra. Ideò un [...] tipo di pianoforte cui diede il suo nome ...
Leggi Tutto
Musicista (Milano 1822 - Cairo 1878). Allievo di N. Vaccai al Conservatorio di Milano, compose diverse opere teatrali, nonché musica sacra, sinfonica e dacamera. Dal 1869 fu direttore d'orchestra all'Opera [...] del Cairo ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...