GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] la Madonna dell'Orchestra (Perugia, Galleria .; B. Feliciangeli, Ancora una tavola di G. Boccati da Camerino, in Atti e memorie della R. Deputazione di Poggetto, Ciò che finora era invisibile nella camera picta del palazzo ducale di Urbino, in ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] avanti, 3), essendosi rinvenuto sotto il piano dell'orchestra un lungo tratto di muro a filari orizzontali di pietre infittirono di sepolture. Le tombe a camera, sempre scavate nella falda di panchina e sormontate da tumulo con cippo, sono di forma ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] il pittore orchestra una trionfale celebrazione del casato, dove lo stemma Durazzo risulta circondato da Virtù. , in Atti della Giornata di studi, Squaneto… 2011, a cura di E. Camera, Acqui Terme 2012b, pp. 141-160; L. Leoncini, Museo di Palazzo Reale ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] A occidente del tempio era addossata una grande camera (m 4,80 per 6,82) che la cella e a cui si accedeva da due lati lunghi. Nella redazione contemporanea al in età romana era di circa 63 m, quello dell'orchestra di circa 26 m. A S del tempio era ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] di Zea al Pireo), 4) trasformazione della orchestra circolare in orchestra romana; nuovo proscenio con statue imperiali fra è costituito da una grotta dedicata a Hermes ed Eracle, scavata nella roccia e poi trasformata in camera; da questa, mediante ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] un parapetto continuo tra la cavea e l'orchestra, mentre fu rifatta la scena in proporzioni resto del palazzo a S. Il centro di questo è costituito da un cortile porticato su tre lati che si apre su una periodi.
Tombe a camera scavate nelle pareti di ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] Nell'estate del 1960 una Missione Archeologica Italiana diretta da D. Levi ha iniziato a I. la prima campagna costruiti con pietrame e malta. Orchestra e scena sono ben riconoscibili. Il tipo di sepoltura va dalla camera costruita, alla tomba a cassa, ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] alto m 2 che collegava con gradini l'hyposkènion al centro dell'orchestra, e un altro corridoio a vòlta in tufo lungo m 14,55 . Fra i molti sepolcri a camera il più notevole appartiene all'età macedonica, è sormontato da un sèma turriforme e ha un ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] sboccavano come il solito a lato dell'orchestra, il loro muro era ornato da cinque nicchie semicircolari. Della scena non è Esiste anche un altro tipo di tomba monumentale, pure senza camera centrale, ma a forma piramidale (Pierre de Couard) situata ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...