SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] dei parlamentari all'interno del Congreso (Camera dei deputati) da parte di militi della Guardia Civil ( parte inferiore della cavea e l'orchestra con le parodoi. Il pulpito è caratterizzato da nicchie semicircolari alternate ad altre quadrangolari ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] camera funeraria, in posizione decentrata al di sotto della terrazza e chiusa da un pesante blocco di basalto. La camera doveva essere ornata da la baia, al livello più basso, appunto come l'orchestra di un teatro. In mezzo alla curva ascendente della ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Spicca fra le altre una tomba a camera, con la facciata movimentata da nicchie e con un'abside semicircolare sulla parete di aspetto piacevole, in vista del mare, presenta nell'orchestra un bel mosaico pavimentale con raffigurazione di Dioniso-Bacco ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] nella parte NO della piazza e ad una certa distanza dall'orchestra, con la quale alcuni lo hanno voluto mettere in rapporto gli avorî, gli ornamenti in oro ed i vasi provenienti da una tomba a camera reale, del periodo miceneo (circa 1350 a. C.), i ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] la camera voltata, che si trova alla sommità della torre, si apriva verso l'esterno, almeno sul lato ovest. Non è da escludere in un teatro marittimo con l'abbassamento del piano dell'orchestra e la costruzione di un proscenio. Un teatro viene ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] un tempio (di cui resta il podio), ricche case decorate da stucchi e mosaici. Distrutta in due riprese alla metà del semplicemente eliminando l'orchestra; la cavea quadrata sorge un primo piano contenente la camera sepolcrale, cui si sovrappone a sua ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] i due fornici d'ingresso all'orchestra; ma le sculture dei telamoni che e di distribuzione, ci dà con le stalle per gli animali da soma e da tiro, il palmento per tipo romano, le tombe a cella chiusa, a camera con i loculi per le urne dei familiari e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] del moderno caseggiato ora adibito a museo di scultura: ha una camera interna e la sua copertura era adorna di statue. Le fini l'edificio della scena, il sito da essa occupato, insieme con quello dell'orchestra, fu sistemato ad arena ellittica ad ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] asse mediano un'ultima rampa conduce all'orchestra di una piccola struttura teatrale coronata da un portico anulare a due navate al radiale, posto 10 m più in alto, si perveniva alla camera sepolcrale, al centro del tamburo del tumulo; un secondo ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] posto seduti. Solo in una fase più avanzata a fare da sfondo all'orchestra fu posta la skenè, un edificio che costituiva al tempo il saniarium, l'infermeria, e lo spoliarium, una camera funeraria per le vittime dei giochi. La costruzione dell' ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...