TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] di Tozzi come direttore dell’orchestra di corte bavarese.
Lo scandalo suscitato da una liaison con Emanuela Maria con Tozzi a Monaco, fu insignita del titolo di «virtuosa di camera» dell’elettore di Baviera, ch’ella esibì poi in alcuni libretti ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] granduca Pietro Leopoldo, del quale sarebbe divenuto virtuoso di camera. Nel 1772 si esibì a Roma, Venezia e Firenze gennaio 1790 per un insulto apoplettico. Le esequie, accompagnate da «scelta orchestra di tutti i professori di canto e di suono» ( ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] incarico di esecutore di stime di lavori per conto della Camera apostolica, lavoro di cui l’abile scenografo aveva già mediante l’uso dei periatti e un palco per l’orchestra distinto da quello dell’azione teatrale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] una vasta proprietà fondiaria) un'orchestra filarmonica. Amico di G. Verdi l'assoluzione dal padre barnabita A. Piantoni e da don C. Sacchi), i giovani milanesi presero 1849, venne anche candidato alla Camera subalpina dagli elettori del collegio di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] e vigilare sulla temuta cessione - alla Camera di Milano, al duca di Modena o legami finanziari con la casa d'Austria, tanto da far pensare che il Senato lo avesse scelto per invitato Gluck a comporre musica per l'orchestra di corte e a dirigerla; la ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] dal 1939 al 1943 fu componente della Camera dei fasci e delle corporazioni.
Ma la nonostante tutti i possibili sforzi di severità da parte dei dirigenti e dei tecnici, sono ), facendone la sede di un’orchestra stabile diretta dal maestro Vittorio Gui ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] la presenza di 2 violini, un violoncello, 2 corni da caccia, un cantante e il maestro di cappella.
Commercio e, nel settembre, gentiluomo di camera d’entrata e poi cavaliere del Reale avuto alle sue dipendenze un’orchestra privata. Il M. ne seguì ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] , il M. fu presente come strumentista in un’orchestra diretta da Fornari alle celebrazioni per la festività di s. Idelfonso – una sonata per violino solo – inclusa negli Allettamenti per camera, op. 8, pubblicati nel 1714. Una copia manoscritta ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] a segno di Pavia, fornì il progetto per un campo da costruirsi sulla riva destra del fiume Ticino, «progetto che non scelta, assolutamente nuova per l’Italia, di porre l’orchestra «in una camera armonica alquanto più bassa del livello della platea» ( ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] strumento musicale che ebbe modo di usare in un’orchestra del paese. Attivo nelle veglie e nelle feste contadine tra il 3 e il 4 ottobre 1925 fu aggredito in camerada letto da una squadra di fascisti fiorentini. Nella colluttazione si difese con ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...