GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] la Madonna dell'Orchestra (Perugia, Galleria .; B. Feliciangeli, Ancora una tavola di G. Boccati da Camerino, in Atti e memorie della R. Deputazione di Poggetto, Ciò che finora era invisibile nella camera picta del palazzo ducale di Urbino, in ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] da annoverare alcune cantate sotto la guida dello Zingarelli; per l'inaugurazione del ritratto dello stesso Zingarelli nell'archivio del collegio (23 giugno 1835) il F. scrisse una sinfonia fugata a grande orchestra di 12 pezzi per camera, 1836; Le ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] il pittore orchestra una trionfale celebrazione del casato, dove lo stemma Durazzo risulta circondato da Virtù. , in Atti della Giornata di studi, Squaneto… 2011, a cura di E. Camera, Acqui Terme 2012b, pp. 141-160; L. Leoncini, Museo di Palazzo Reale ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] subordinato a maestro di cappella e Konzertmeister (in orchestra sedeva al secondo cembalo) e con conseguente, significativa alla corte di Dresda, ma incoraggiate da Maria Amalia, affezionata alla propria camerista, quasi sua coetanea, cui fornì ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] nei ruoli come «aiutante di camera», entrò al servizio di un coro di 100 cantanti e un’orchestra di 150 strumenti con a capo di datazione e di committenza, in Percorsi dell’oratorio romano: da ‘historia sacra’ a melodramma spirituale, a cura di S. ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] Gaßmann da un paio di settimane, poté subentrare al maestro nelle cariche di direttore dell’opera italiana e compositore di camera. orchestra. Nel 1776 Salieri fu ammesso nella Tonkünstler-Societät, associazione professionale fondata nel 1771 da ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] e a Naselli, che stipendiava un’orchestra «bellissima», con «molti e buoni strumenti strumenti, ed i più degni perciò da imitarsi da chi si accinge a scrivere una para a biografia do célebre mestre de música de camera de D. José I, Lisboa 1935; C. ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] oscuro episodio – il furto di oggetti di gran valore nella camerada letto, tra cui preziosi orologi – allorché Visconti lasciò che nel 1988, sugli esordi controversi del grande direttore d’orchestra. Ma in questi casi, prevalevano le ragioni del ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] di autentico ‘direttore d’orchestra’ giornalistico, riuscì ad di volta in volta fu attaccato da sinistra, da destra e dal centro per il e Pannunzio presso famiglia Carandini; Roma. Camera dei deputati. Archivio storico, Fondo Mario Pannunzio ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] in fase di riorganizzazione, e di una Camera del lavoro che era stata appena rifondata, impegno continuativo e sicuro a orchestre, cantanti e ballerini. In La Verità, fondata in quell’anno e diretta da N. Bombacci, un ex «compagno» che aveva ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...