VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] ? (1942), entrambi su testi di Lucian Blaga; le Tre invenzioni a due voci per pianoforte (1940); la Sinfonietta per orchestradacamera, del 1942, insignita quell’anno a Bucarest del premio Enescu (su segnalazione di Dinu Lipatti).
A partire dal 1942 ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] (1951). Il 18 genn. 1991 il figlio Alberto Lattuada mise in scena Le preziose ridicole - in una versione per orchestradacamera a cura di Giacomo Zani - al teatro Rossini di Lugo di Romagna, produzione documentata anche in cd (Ermitage ERM 404 ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] di Santa Cecilia; il 9 giugno Radio Tre RAI trasmise Morte di Cleopatra, melologo per voce recitante, mezzosoprano e orchestradacamera con interventi dell’autore. Nel 1985 Renosto iniziò la composizione, non ultimata, di Regina, poema sinfonico per ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] inglesi (1952); Elegia e scherzo (1952); Viottiana (1954); Sinfonietta rococò (1956); Capriccio per flauto e orchestradacamera (1956); Suite serenata (1958); Divertimento su [presunte] musiche di Carlo Evasio Soliva (1967); Concertino per ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] soprano e quartetto d'archi (1986); Passi e voci, per 8 cori e 2 sintetizzatori (1987).
Composizioni dacamera: Composizione 1, per orchestradacamera (1958); Schemi, per 2 pianoforti, 2 violini e sassofono tenore (1959-60, in collab. con Guaccero ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987; R. Di Benedetto, Cronache di una stagione eroica: nascita, splendore e dissoluzione dell’Orchestradacamera napoletana, in Napoli nobilissima, s. 4, II (2001), pp. 200-202; D. Tortora, Il Regio Conservatorio di ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] della mamma (1932); Muto (1937); Il signor Bonaventura per violoncello e pianoforte (1937), anche per violoncello e orchestradacamera; Sonatina per violoncello e pianoforte (1942). Scrisse numerosi pezzi per pianoforte, tra cui Scherzo (1924); En ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] del 1948), mentre alcune liriche costituiscono il suo consuntivo artistico, dalla Canzone dell'Ariosto per soprano e orchestradacamera (1952) ai sei Ritmi carducciani, dedicati nel 1962alla moglie, che veniva istruendo al canto il figlio Claudio ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] . 1927, al teatro Comunale di Bologna, G. Marinuzzi diresse la sua Sinfoniaper piccola orchestra (si tratta, probabilmente, della sinfonia per orchestradacamera pubblicata a Vienna dalla Universal-Edition nel 1925).
Altre opere composte negli anni ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] 1935 in strumentazione per banda e canto gregoriano. Nel 1936 si palesò la sua predisposizione alla direzione d’orchestra: fondò l’orchestradacamera Ferdinando Paer, con cui ottenne il premio nazionale a Bologna e la borsa di studio Arrigo Boito ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...