ONSLOW, George
Luigi Perracchio
Musicista, nato il 27 luglio 1784 a Clermont-Ferrand, ivi morto il 3 ottobre 1852. Nipote dell'omonimo uomo politico (1731-1814) creato successivamente barone Cranley, [...] del tutto dimenticate. Altro valore ha la sua musica dacamera, e soprattutto i suoi quintetti, che se pure non per pianoforte, violino, violoncello; 4 sinfonie e una scena per basso e orchestra: La morte di Abele.
Bibl.: J.-F.-É. Halévy, Notice sur ...
Leggi Tutto
MAGNARD, Albéric
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Parigi il 9 giugno 1865, ucciso dai soldati tedeschi nella sua villa di Baron presso Senlis (Oise) il 3 settembre 1914. Allievo di J. Massenet [...] una suite in stile antico op. 2, Chant funèbre, Ouverture, Hymne à la Iustice e Hymne à Vénus per orchestra, musica strumentale e vocale dacamera, nella quale si segnalano la Sonata op. 13 per violino e pianoforte e Quatre poèmes op. 15 per baritono ...
Leggi Tutto
OJSTRACH, David Fëdorovič
Alberto PIRONTI
Violinista, nato a Odessa il 17 settembre 1908. Studiò all'Istituto musicale-drammatico di Odessa, dove fu allievo di Pëtr Solomonovič Stoljarskij. Nel 1937 [...] centri d'Europa e d'America, riscuotendo ovunque entusiastici successi. Ha inciso, sia nell'Unione Sovietica sia all'estero, molti dischi, nei quali suona da solo, con orchestra o in complessi dacamerada lui formati con altri concertisti sovietici. ...
Leggi Tutto
Compositore e maestro di cappella, nato a Porto Maurizio nel 1824, morto a Nizza Marittima l'8 aprile 1893. Studiò dapprima con Giovanni Pacini a Lucca e, ritornato in patria, si diede a scrivere musica [...] , 14 O salutaris, 3 Stabat mater, 5 Te Deum, vespri, salmi, inni, antifone; alcune sinfonie per orchestra, concerti per svariati istrumenti, vocalizzi, romanze dacamera ed una grande opera in atti su testo francese, Jeanne d'Arc, che, accettata dal ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore, nato a Budapest il 30 ottobre 1855. Fu dapprima alunno dell'Accademia Nazionale di Budapest, poi passò a Vienna, dove ebbe a maestri Anton Bruckner e il Volkmann. Per il pianoforte [...] pianoforte, e di parecchie opere strumentali e di musica dacamera, egli è autore di un'opera teatrale, Maritta, rappresentata a Budapest nel 1897, e di una cantata per soli, coro e orchestra, intesa ad esaltare lo spirito nazionale ungherese nella ...
Leggi Tutto
Compositore, nato ad Alicante il 5 agosto 1886. Studiò matematica, ingegneria e filosofia. Si dedicò interamente alla musica dopo aver ottenuto a Vienna, nel 1909, il premio in un concorso con una Suite [...] per orchestra. La sua musica s'ispira al canto popolare levantino con intendimenti moderni, cercando cioè di una prima maniera, meno personale, appartengono alcune composizioni strumentali dacamera, pezzi pianistici, il poema sinfonico El Sueño de ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Vicenza il 18 dicembre 1852 e morto il 5 aprile 1908. Entrò nel conservatorio di Milano nel 1870, allievo del Cavalieri per il violino, e di Franco Faccio per la composizione. Uscì dal [...] di Challant ed Enoch Arden. Il C. compose inoltre varî pezzi per orchestra, fra cui sono da rammentare una Ouverture campestre e una Danza buriesca; musica strumentale dacamera (due trii per pianoforte, violino e violoncello, un quartetto per archi ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore, nato a Paramé (Ille-et-Vilaine) il 19 febbraio 1877. Fu allievo del conservatorio di Parigi, dove ebbe maestri il Diémer per il pianoforte, il Lavignac per l'armonia e Gabriel Fauré [...] opere dell'A. sono, tra molta musica teatrale, sinfonica e dacamera, il poema sinfonico Habanera, eseguito nei concerti Pasdeloup il 23 marzo 1919, i Six poèmes arabes per voce e orchestra su poesie di F. Toussaint, e l'opera teatrale La forêt ...
Leggi Tutto
HARTMANN, Johan Peter Emilius
Giuseppe Bertelli
Compositore danese, ma di origine tedesca, nato il 14 maggio 1805 a Copenaghen, ivi morto il 10 marzo 1900. Studiò legge e contemporaneamente la musica [...] F. Weyse. Datosi alla composizione scrisse un'Ouverture per orchestra, pezzi per pianoforte e violino, le opere Guldhornene (1832 danze popolari, opere teatrali, un ballo e musica dacamera. Nel 1891 divenne direttore del Musikforening di Copenaghen. ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Bouvray-sur-Loire il 12 maggio 1863, morto a Tolone l'8 novembre 1909. Allievo di César Franck, come compositore poté contare al proprio attivo una produzione non spregevole, ma si segnalò [...] iniziò classiche esecuzioni di musica sacra, con tale esito da incoraggiarlo a fondare l'Association des Chanteurs de Saint- Compose molte musiche sinfoniche e dacamera; notevole la Fantasia basca per pianoforte e orchestra.
Bibl.: P. Dukas, C ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...