THOMAS, Charles-Louis-Ambroise
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Metz il 5 agosto 1811, morto il 12 febbraio 1896 a Parigi. Studiò al conservatorio di Parigi con Zimmermann e Kalkbrenner il pianoforte [...] di due cantate, di una Messe Solennelle (1857), di un Requiem, di una Fantasia per pianoforte e orchestra, di un Quartetto e di un Quintetto per archi, di varia musica vocale dacamera e corale.
La musica di Thomas, oggetto di critiche assai violente ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Parigi il 21 gennaio 1855, morto a Limay il 10 giugno 1899. Ebbe maestri di composizione il Massenet e il Franck, col quale ultimo studiò senza interruzione per tre anni (1880-83) e di [...] per una ventina di liriche vocali dacamera, di forma elegante e pervase da una sottile e suggestiva malinconia (Serres , violino e quartetto, 1890-91, o nel Poème per violino e orchestra, 1896, che pure è, tra le opere strumentali di lui, quella ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Colonia il 6 gennaio 1838. Allievo dapprima di sua madre, e di C. Breidenstein, avendo ottenuto una borsa di studio, compì la sua istruzione musicale sotto la guida di F. Hiller per la [...] . Minore importanza hanno gli Schottische e gli Hebraische Lieder, il Liederzyklus e le musiche dacamera. Fra le musiche strumentali emergono i tre concerti per violino e orchestra, il primo dei quali in sol minore (op. 26) fa parte, per la sua ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Vatielli
Musicista, nato a Bologna il 6 giugno 1661. Studiò contrappunto sotto la guida dello zio Lorenzo (maestro della cappella di S. Petronio), del Franceschini e [...] eseguire una sua Messa a Bologna. Il successo ottenuto da una sua nuova opera Oreste valse a renderlo maggiormente orchestra, per varî teatri di Bologna. Infine il P. fu dai contemporanei assai apprezzato anche come compositore di cantate dacamera ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Parigi il 21 gennaio 1848. Studiò con César Franck al collegio di Vaugirard, ma di questo maestro deve essere considerato, innanzi tutto, come discepolo spirituale. Il suo poema sinfonico [...] Nel 1885, dopo aver scritto ancora un notturno per orchestra Aux Etoiles, sei piccoli pezzi pianistici Feuilles volantes e musica francese. Soprattutto pregevole è la raccolta di liriche vocali dacamera (melodies) che il D. scrisse su testi del ...
Leggi Tutto
MESSIAEN, Olivier
Alberto PIRONTI
Musicista, nato ad Avignone il 10 dicembre 1908. Studiò al Conservatorio di Parigi, dove fu allievo di Marcel Dupré per l'organo, di Maurice Emmanuel per la teoria, [...] È autore di musiche orchestrali, corali, organistiche, dacamera, nelle quali un neoromanticismo a fondo mistico si petites liturgies de la Présence divine per voci femminili e orchestra (1944), Vingt regards sur l'Enfant Jésus per pianoforte ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco, nato a Newchwang (Cina) il 6 gennaio 1903. Intrapresi gli studi musicali a Reval in Estonia e poi in Siberia, dove risiedette dal 1914 al 1920, li completò a Berlino, dal 1922 al 1926, [...] (1955), i lavori vocali-orchestrali Der Grossinquisitor (1948) e Traüme vom Tod und vom Leben (1955), composizioni per orchestra, per complessi dacamera, per pianoforte.
Bibl.: W. Harth, B. B. wurde 50 Jahre alt, in Melos (febbraio 1953), pp. 40-43 ...
Leggi Tutto
HUMMEL, Johann Nepomuk
Luigi Perracchio
Nato il 14 novembre 1778 a Presburgo, morto il 17 ottobre 1837 a Weimar. Suo padre, Joseph, fu direttore d'orchestra al teatro Schikaneder a Vienna: là H. ebbe [...] .
Compose concerti per pianoforte e orchestra, il celebre settimino op. 74 (pianoforte, flauto, oboe, corno, viola, violoncello e contrabbasso) sonate, rondò, capricci, fantasie, studî, musica dacamera, 2 serenate (pianoforte, violino, chitarra ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Auchsesheim (Baviera) il 17 maggio 1901. Studiò ad Augusta, Francoforte e Monaco, ma è sostanzialmente autodidatta per quel che riguarda la musica. Dal 1935 al 1941 fu direttore d'orchestra [...] di composizioni orchestrali e vocali-orchestrali, di musiche dacamera, di lavori radiofonici e ha pubblicato numerosi articoli e armoniche e timbriche strawinskiane e di una abilità di orchestrazione che riporta la mente a Richard Strauss. Assertore ...
Leggi Tutto
GOMES, Antonio Carlos
Renzo Bianchi
Compositore, nato a Campinas (Brasile) l'11 luglio 1836, morto a Belém presso Parȧ il 16 settembre 1896. Compì i primi studî al conservatorio di Rio de Janeiro, dove [...] Carcano, ebbe il trionfo del Guarany (Milano 1870), seguito da Fosca (Milano 1873); Salvator Rosa (Genova 1874); Maria Tudor con orchestra, Colombo, in occasione del 400° anniversario della scoperta dell'America. Compose anche varia musica dacamera. ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...