(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] il Toronto Mendelssohn Choir (1904) e la Toronto Symphony Orchestra (1906), cui seguì nei decenni successivi l'istituzione di operanti annualmente. Importanti gruppi orchestrali per la musica dacamera erano sorti sul finire del secolo scorso, e ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] alquanto affievolito. La suite del '600, detta dapprima Sonata dacamera, non è infatti che un seguito di danze per simmetricamente le punte dei piedi.
Queste danze sono orchestrate in modo speciale e caratteristico (cosiddetto jazz-band), ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] percussioni (1972-73) e Due canti e Finale per violino e orchestra, composti per Y. Menuhin (1977). Autrice di una vasta produzione di musica vocale, soprattutto dacamera, per voce e pianoforte, la Nepgen è fra i compositori sudafricani maggiormente ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] le altre scene d'Europa. A capo della grande orchestra sta Otokar Ostrčil. La Filarmonica gode di fama mondiale, gli ultimi suoi direttori furono V. Talich e K. Jirák. Nel campo della musica dacamera ebbe fama mondiale il quartetto boemo per archi ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] dell'opera e della musica dacamera in Germania, in Francia, orchestra della Società dei concerti, da lui fondata. La sua opera fu continuata, dal 1863 in poi, da J. de Monasterio, il quale promosse anche una buona attività di concerti dacamera ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] il musicista Nicola Radnay. L'Opera, che ha un'ottima orchestra, difetta invece di cantanti e specialmente di tenori, per cui fervide, così nel teatro come nella sinfonia e nella musica dacamera, che la rendono un centro musicale di prima importanza. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Santiago, diretto da E. Silva, e il Coro Madrigalista di Santiago, diretto da M. García. Nuovi gruppi dacamera sono sorti più e nastro magnetico (1974), il Concerto per violino e orchestra (1976) e la sinfonia La Región más transparente (1976 ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] solisti, quale si trova in gran parte del patrimonio polivocale dacamera e - già s'intende - nel concertato (v.) del nella quale le voci dei soli, dei cori, dell'organo e dell'orchestra (ricca di oboi, di corni, di trombe) si compenetrano o si ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] produzione musicale comprendente composizioni per il teatro, orchestrali e dacamera. Di origine tedesca, Holzmann si è trasferito in P cantata Apu Inqa (1970), per voce recitante, coro e orchestra. La Rosa, autore di opere seriali nei primi anni ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] direttore d'orchestra, si sforzò di attirare il pubblico dei concerti del conservatorio alle musiche dei grandi classici, e in Germania Ludwig Spohr (1784-1859) artista di alta e severa dignità, compositore di musica dacamera, sinfonica, teatrale ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...