Musicista (Hammerfest 1850 - Oslo 1927). Studiò al conservatorio di Lipsia. Organista al duomo di Trondhjem, poi direttore d'orchestra a Oslo, e (1899-1919) ispettore delle bande militari. Compose 5 opere [...] teatrali, un oratorio, alcune cantate, e pregevoli lavori sinfonici e dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista (Graz 1882 - ivi 1964). Direttore dell'Akademie für Tonkunst di Vienna dal 1922 al 1925, si distinse quale autore di musica sinfonica (Herbst-Symphonie, Concerto romantico per pianoforte e orchestra, [...] Idylle, ecc.), composizioni strumentali dacamera e Lieder per canto e pianoforte. ...
Leggi Tutto
Musicista (Stoccolma 1871 - ivi 1927). Studiò al conservatorio di Stoccolma. Pianista, direttore d'orchestra e compositore, scrisse le opere Tirfing (1898) e Festa a Solhaug (1899), entrambe ispirate al [...] folclore svedese, lavori corali e orchestrali, musiche dacamera, musiche di scena. ...
Leggi Tutto
Musicista (Nová Řiše, Moravia, 1756 - Vienna 1808). Dal 1785 alla morte fu direttore dell'orchestra del teatro di corte a Vienna. Compositore assai fecondo, scrisse molti lavori teatrali (opere, Singspiele, [...] balletti, musiche di scena), sinfonici e dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Juvisy-sur-Orge 1917 - Marsiglia 1992). Studiò al conservatorio di Parigi. Compositore di musiche sinfoniche e dacamera, è noto soprattutto come direttore di orchestra. Nel 1968 divenne [...] direttore artistico dell'orchestra sinfonica di Quebec. ...
Leggi Tutto
Compositore (Fresnillo 1886 - Città di Messico 1948). Studiò a Berlino, a Bologna, a Parigi. Scrisse musiche sinfoniche e dacamera, canzoni e un Concierto del Sur (1940) per chitarra e orchestra, frequentemente [...] eseguito da A. Segovia. ...
Leggi Tutto
Musicista (Tobol´sk 1821 - Pietroburgo 1898). Fu autore di lavori teatrali, composizioni orchestrali e corali, musica dacamera (fra cui il primo quartetto d'archi di autore russo), nonché violinista e [...] direttore d'orchestra. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] maggior predominio della nobiltà nel Sejm (Camera), che divenne infine arbitro dell’ J.K. Glaubitz e A. Osikiewicz). In età barocca è da ricordare l’opera di C. Tencalla e C. Molli ( K. Kurpiński, direttore d’orchestra e compositore di melodrammi. Si ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Morandi, 1960), di particolare rilievo sono le opere di C. Mollino (Camera del Commercio, 1964-72; nuovo Teatro Regio, 1965-73), R. Orchestra municipale, prima orchestra stabile italiana, diretta da A. Toscanini. Nel 1931 fu istituita l’Orchestra ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] Chatzidakis. Nel 1967 T. Antoniu (n. 1935) fondava il Gruppo greco di Nuova Musica. A Salonicco erano particolarmente attive l'Orchestra di stato (1959), il Coro dacamera dell'università e il Gruppo strumentale, fondato nel 1953 e diretto dal 1958 ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...