Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] di utente, per la diffusione di segnali televisivi o audio.
Quasi generalmente, il s. è collocato in orbitageostazionaria (orbita sincrona, con periodo di 24 ore, circolare e sul piano equatoriale), così da apparire fermo all’osservatore sulla ...
Leggi Tutto
Giuditta Parolini
Un corpo imprigionato dalla gravità
I satelliti sono corpi celesti che orbitano attorno a un pianeta – o anche, come recentemente si è scoperto, attorno a un asteroide – e ne condividono, come fedeli compagni, il moto. Nel Sistema Solare esistono ben più di cento satelliti naturali, ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, sono stati scoperti numerosi nuovi s. del sistema solare. Oggi se ne conoscono complessivamente 61: 3 appartengono ... ...
Leggi Tutto
Pio Luigi Emanuelli
. Nome che si dà ai corpi celesti che girano intorno ai pianeti, come questi girano intorno al Sole. Si chiama pure, talvolta, con il nome di satellite la stella secondaria di una stella doppia.
Nel nostro sistema solare, i pianeti che hanno satelliti sono: la Terra, Marte, Giove, ... ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
geostazionario
geostazionàrio agg. [comp. di geo- e stazionario]. – In astronautica, detto di satelliti artificiali terrestri che rispetto alla Terra appaiono in posizione fissa sulla volta celeste, in quanto percorrono un’orbita circolare,...