kepleriano
kepleriano [agg. Der. del cognome di J. Kepler (Keplero)] [ASF] [FSP] Caso k.: in moti orbitali, quello nel quale valgono le leggi di Keplero. ◆ [ASF] Moto ellittico k.: quello di un corpo [...] animato da moto kepleriano. ◆ [ASF] [FSP] Moto k., orbita k.: il moto e l'orbita relativa di due corpi a simmetria sferica soggetti solo alla loro interazione gravitazionale; l'accelerazione relativa è ...
Leggi Tutto
risonanza di moto medio
Paolo Paolicchi
Risonanza orbitale caratterizzata dalla commensurabilità dei periodi. I processi risonanti hanno una grande importanza in vari campi della fisica. In meccanica [...] Sole quella che può essere in prima approssimazione considerata come un’orbita ellittica caratterizzata da diversi parametri, detti elementi orbitali. Dato il semiasse maggiore dell’orbita è noto anche il periodo con cui il pianeta percorre l’orbita ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne [Lat. scient. Pluto -onis, dal nome della divinità gr. degli abissi infernali] [ASF] Il nono e più distante pianeta solare, per le cui caratteristiche orbitali e fisiche principali v. [...] la Luna fa con la Terra, volge a esso sempre la medesima faccia. Varie sono le ipotesi, tenuto conto delle anomalie orbitali, che si fanno sulla sua origine. Alcuni hanno suggerito l'ipotesi che P. sia stato originar. un satellite del pianeta Urano ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] ellittiche, erano cioè c. periodiche. Delle circa 600 c. di cui sono noti con sufficiente esattezza gli elementi orbitali, meno di un centinaio hanno orbita iperbolica (con eccentricità che eccede l'unità soltanto nella terza cifra decimale), circa ...
Leggi Tutto
risonanza secolare
Paolo Paolicchi
Risonanza orbitale caratterizzata da diverse periodicità. Nel Sistema solare un corpo planetario descrive un’orbita intorno al Sole che può essere in prima approssimazione [...] caratterizzano l’orientazione dell’orbita sul suo piano e la direzione in cui questo piano interseca l’eclittica. Un sesto elemento orbitale definisce invece la posizione sull’orbita, a un certo istante. Mentre in un sistema a due corpi l’ellisse non ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] V 277 b e, per i dati orbitali e fisici, 271 Tab. 1.1, Tab. 1.2. V. si muove intorno al Sole con un periodo di 224d 16h 48m (0.615 anni tropici) a una distanza media di 1.08 108 km (0.723 UA) su un'orbita quasi circolare (eccentricità 0.006 8) e poco ...
Leggi Tutto
Saturno
Saturno [Lat. scient. Saturnus, nome di un dio romano] [ASF] Il sesto pianeta del Sistema Solare, in ordine di distanza dal Sole, caratteristico per il suo sistema di anelli luminosi, visibili [...] anche con un telescopio di modesto ingrandimento; è visibile a occhio nudo e noto quindi fin dall'antichità; per i principali suoi dati orbitali e fisici v. Sistema Solare: V 271 Tabb. 1.1 e 1.2. Si distingue tra i pianeti, oltre che per il sistema ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] struttura atomica. Così l’idrogeno (Z=1) e l’elio (Z=2) completano il primo livello quantico principale, costituito da un solo orbitale di tipo s. Con il litio (Z=3) si inizia il riempimento del secondo livello che termina con il neo (Z=10): ciò ...
Leggi Tutto
NEO (Near earth objects)
Claudio Censori
Corpi celesti (comete e asteroidi) le cui orbite si avvicinano a quella terrestre, quindi potenzialmente pericolosi per la Terra. Si conoscono più di 5000 NEO, [...] earth asteroids); questi ultimi rappresentano la stragrande maggioranza e sono a loro volta suddivisi in tre gruppi che presentano caratteristiche orbitali molto simili fra loro: gli Aten, gli Apollo e gli Amor. Gli Aten si trovano di solito entro l ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento a un determinato atomo, o. atomico, la funzione...
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a razze o varietà diverse (i. interrazziale),...