• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [301]
Storia della fisica [23]
Chimica [92]
Fisica [100]
Astronomia [58]
Fisica atomica e molecolare [28]
Astrofisica e fisica spaziale [26]
Chimica fisica [26]
Ingegneria [24]
Temi generali [24]
Biografie [23]

L'Età dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Curtis Wilson La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Accanto allo sviluppo dei [...] arrivo a Parigi, prima che fosse pubblicato, e subito si accorse che un'analoga procedura poteva essere applicata agli afeli e alle eccentricità orbitali. Ciò vuol dire che, introducendo nuove variabili h, k, del tipo h=e senL, k=e cosL, dove e è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

metallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] quindi la coesione (legame metallico, con energie di coesione di 1-2 eV/atomo). Nei m. di transizione (i cui orbitali d sono incompleti) vi sono ulteriori sostanziali effetti di legame (con energie di coesione complessivamente di 4-9 eV/atomo) dovuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EPOCHE STORICHE – MANUFATTI – CRONOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti

Hund Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hund Friedrich Hund 〈hunt〉 Friedrich [STF] (n. Karlsruhe 1896) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Rostock (1928), poi in varie altre e infine (1956) in quella di Gottinga. ◆ [FAT] Regole di H.: [...] : (a) tra tutte le righe spettrali cui corrisponde lo stesso valore del risultante L dei momenti delle quantità di moto orbitali dei singoli elettroni, quella che ha massima molteplicità (e cioè il più grande valore del risultante S dei momenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FISICA MATEMATICA – QUANTITÀ DI MOTO – SPETTROSCOPICHE – KARLSRUHE – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hund Friedrich (1)
Mostra Tutti

Lande Alfred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lande Alfred Landé 〈landé〉 Alfred [STF] (Elberfeld 1888 - Augustus, Ohio, 1975) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Tubinga (1922), poi in quella dell'Ohio, a Columbus (1931). ◆ [FAT] Fattore g di [...] totale: v. atomo: I 305 b. ◆ [FAT] Regola degli intervalli di L.: vale nel caso di interazione debole tra i moti orbitali e quelli di spin e stabilisce che la separazione tra due livelli energetici che differiscono soltanto per il valore del momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] poteva ricavare soltanto i rapporti tra ϱ1, ϱ2 e ϱ3); dopo avere determinato ϱ1, ϱ2, ϱ3, poté calcolare gli elementi orbitali. Nel 1743 Euler scoprì una relazione esatta del moto parabolico: dove r1 e r3 sono le lunghezze dei radii vectores dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dagli altri elettroni e dal nucleo. La funzione d'onda di Hartree-Fock è data dalla somma dei prodotti degli spin-orbitali di tutti gli elettroni, costruita (con i segni appropriati) in modo tale che la funzione d'onda globale del sistema soddisfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] David P. Santry, del Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh, sviluppano opportuni metodi approssimati per il calcolo degli orbitali molecolari per molecole di estese dimensioni nei quali si trascurano totalmente o in parte alcuni integrali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

pi greco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] ◆ [ELT] Filtro a Π: → filtro: F. elettrici. ◆ [FAT] Legame π: si forma tra elettroni atomici i cui orbitali si sovrappongono violando la simmetria cilindrica, rispetto alla direzione del legame, della funzione d'onda risultante. ◆ [ELT] Modo π: uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: FRAZIONI CONTINUE – FUNZIONE D'ONDA – NUMERO REALE – PRODUTTORIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pi greco (2)
Mostra Tutti

London Fritz Wolfang

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

London Fritz Wolfang London 〈lòndon〉 Fritz Wolfang [STF] (Breslavia 1900 - Durham, North Caroline, 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Oxford (1933), nel Collège de France a Parigi (1936) e infine [...] si ricava dalle equazioni di L. ed è di circa 10-7 m. ◆ [FML] Teoria di Heitler-L. per gli orbitali molecolari: → Heitler, Walter. ◆ [ELT] Teoria di L. della superconduzione: mediante le equazioni di L. esprime le proprietà del campo elettromagnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – COLLÈGE DE FRANCE – SUPERCONDUZIONE – SUPERFLUIDITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su London Fritz Wolfang (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
orbitale
orbitale agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento a un determinato atomo, o. atomico, la funzione...
ìbrido
ibrido ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a razze o varietà diverse (i. interrazziale),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali