ilide
Andrea Ciccioli
Composto chimico contenente un atomo carico negativamente legato a un atomo carico positivamente. Le ilidi sono rappresentabili mediante la formula generale RmX+−Y−Rn, dove R indica [...] le possibili forme di risonanza che, nell’insieme, descrivono la struttura reale della molecola. Se l’elemento X dispone di orbitali d di bassa energia, è possibile scrivere un’altra forma di risonanza, detta ilene (RmX=YRn), nella quale gli atomi ...
Leggi Tutto
Biologia
Procedimento con cui si forma una molecola di acido nucleico a doppio filamento da molecole a singolo filamento di diversa origine. Questa associazione fra due molecole di DNA a singolo filamento [...] di calcolo mediante il quale si effettua una combinazione lineare di funzioni orbitali atomiche, in modo tale da ottenere nuovi orbitali caratterizzati da particolari configurazioni spaziali. Esse devono risultare coerenti con le direzioni ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] 1).
Molto grande è quindi la tensione angolare nel ciclopropano e nel ciclobutano, anche se però in tali composti gli orbitali degli atomi di C saturo impiegati nei legami C-C hanno maggiore carattere p degli sp3. La maggiore densità elettronica non ...
Leggi Tutto
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] :
L’interpretazione attuale della struttura del b. prevede che ogni atomo di carbonio impegni 3 elettroni di valenza mediante orbitali ibridi sp2 nella formazione di altrettanti legami covalenti (1 con l’idrogeno e 2 con gli atomi di C adiacenti ...
Leggi Tutto
grafite
grafite [Der. del gr. grápho perché, strofinata su carta, vi lascia una traccia grigiastra] [CHF] Minerale, carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, tenero (grado 1 di durezza Mohs), [...] da deboli forze di van der Waals, il che spiega la facile sfaldabilità, mentre la presenza su questi strati di orbitali š delocalizzati spiega l'anisotropia elettrica e termica. Due altre buone proprietà sono la notevole inerzia chimica e il fatto ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] che i legami tra atomi sono costituiti da elettroni dell'involucro esterno, la conoscenza dei livelli energetici degli orbitali e la valutazione della tendenza a dare o ricevere elettroni rappresentano punti essenziali. Si deve alla combinazione di ...
Leggi Tutto
eccimero
Andra Ciccioli
Specie chimica formata dall’unione di un atomo (o di una molecola) che si trova in uno stato elettronico eccitato con un altro atomo (o molecola) uguale, che si trova invece [...] avviene. Quando invece una delle due molecole viene portata in uno stato eccitato, la configurazione elettronica dei suoi orbitali si modifica, consentendo l’interazione e il legame. La formazione dell’eccimero è favorita da elevate concentrazioni ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido [agg. Der. del lat. hybrida "bastardo"] [ELT] [INF] Calcolatore i.: calcolatore che include componenti analogici e componenti digitali; anche, sistema in cui un calcolatore analogico e [...] 'onda elettromagnetica i cui vettori elettrico e magnetico abbiano componente non nulla nella direzione di propagazione. ◆ [FAT] [CHF] Orbitali i.: → ibridazione. ◆ [MTR] Sistema i. di unità di misura: lo stesso che sistema incoerente (←) di unità di ...
Leggi Tutto
Composti binari di boro e idrogeno aventi formule BnHn+4 (con n = 2,5,6,10) o BnHn+6 (con n = 4,5). In base al numero di atomi di boro presenti nella molecola vengono denominati di-b. o tetra-b. e così [...] . Tale configurazione è resa possibile dal fatto che l’atomo di boro dispone di tre elettroni e di quattro orbitali di valenza, per cui l’orbitale non occupato (del tipo ibrido sp3) può essere utilizzato per la formazione del legame a tre centri; per ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] superficie (D. S. Sup.) in funzione dell'energia E. Per interazione tra queste configurazioni, in accordo con la teoria degli orbitali molecolari, si avrà una perturbazione di entità diversa da caso a caso. In (b) si ha debole interazione del livello ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento a un determinato atomo, o. atomico, la funzione...
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a razze o varietà diverse (i. interrazziale),...