Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] dal sistema, uguale a 2,0023 per il moto di spin dell'elettrone. In genere, in un sistema reale in cui il moto orbitale dell'elettrone non è completamente smorzato, il valore di g è diverso da quello dell'elettrone libero ge=2,0023. I valori di C ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] φi, ciascuna espressa come determinante di Slater, attraverso lo sviluppo seguente:
[11] formula
Se si parte da un insieme di M orbitali, si può generare un totale di KMN determinanti di Slater (dove KMN è il numero di combinazioni di M oggetti a ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] composta di un nucleo, più o meno brillante, circondato da una sorta di nebulosità luminosa detta chioma; nucleo e chioma (talora indistinguibili uno dall’altra) formano la testa, dalla quale parte, ...
Leggi Tutto
SATURNO
Pio Luigi Emanuelli
. Uno dei pianeti del sistema solare, e uno dei cinque visibili ad occhio nudo e quindi noto fino dall'antichità. Gli elementi orbitali e i dati concernenti le sue dimensioni [...] sono: semi-asse maggiore: 9,554747 U.A. = 1.425.600.000 km.; periodo di rivoluzione: 29 anni e 166,98 giorni; velocità media sull'orbita: 9,64 km./sec.; eccentricità: 0,05582; inclinazione: 2°29′20″; longitudine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] funzioni base φi, ciascuna espressa come determinante di Slater, attraverso lo sviluppo seguente:
Se si parte da un insieme di M orbitali si può generare un totale di KMN determinanti di Slater (dove KMN è il numero di combinazioni di M oggetti a N ...
Leggi Tutto
In chimica, gli ioni R3C+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. L’atomo di carbonio dei c. presenta una ibridazione sp2 con i 3 orbitali ibridi, in cui sono ospitati 6 elettroni, [...] situati in un piano ad angoli di 120°. L’esistenza dei c. è provata dal fatto che alcuni composti organici (per es., il cloruro di trifenilmetile), se disciolti in opportuni solventi, come l’anidride solforosa ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] struttura atomica. Così l’idrogeno (Z=1) e l’elio (Z=2) completano il primo livello quantico principale, costituito da un solo orbitale di tipo s. Con il litio (Z=3) si inizia il riempimento del secondo livello che termina con il neo (Z=10): ciò ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] tende ad accoppiarli, nelle reazioni con altre specie, cedendone o acquistandone per eliminare la situazione di disaccoppiamento. Per questo si dice generalmente che i radicali liberi sono specie chimiche ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] legame per atomo e quindi crea molecole di Cl2 che formano pile compatte in un reticolo FCC, come nella fig. 10A), due orbitali sp2 ‛ibridizzati' nel caso dello zolfo (che danno due legami per atomo disposti a circa 120° e formano quindi catene che ...
Leggi Tutto
Iridium
– Costellazione di satelliti utilizzati per le telecomunicazioni, realizzata dalla Satellite communications division (SATCOM) della Motorola. Si tratta di una rete costituita nello spazio da [...] 66 satelliti distribuiti su sei piani orbitali quasi polari (ogni orbita contiene 11 satelliti più uno di riserva), con mutua connettività e copertura globale, poli e oceani inclusi, e una qualità di trasmissione simile a quella garantita dai ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento a un determinato atomo, o. atomico, la funzione...
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a razze o varietà diverse (i. interrazziale),...