Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] canali televisivi per paese e, per i satelliti, posizioni orbitali che non sono sul meridiano medio del paese servito ma alla mezzanotte. Questa è la ragione per cui la posizione orbitale del satellite televisivo italiano è stata scelta a 19° di ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] di una «fisica celeste», capace di risolvere l’inedito problema (compiuta la trasformazione gli orbi solidi nelle moderne traiettorie orbitali) della causa del moto planetario, che Kepler identificò, sulla scorta delle idee di Gilbert, con una forza ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] . Anche la ricercata caratterizzazione dei volti parrebbe confermare quest'impressione. L'accentuata stereometria, le cavità orbitali molto spesse, le arcate sopraccigliari accentuate, le orecchie grandi, le labbra prominenti, palesano la ricerca ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] dei vari m. da prendere in considerazione; in partic.: (a) per un elettrone legato in un atomo, il risultante del m. orbitale e di quello di spin; (b) per un atomo di numero atomico Z, il m. derivante dalla composizione, mediante le regole di ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] di fuga dalla Terra, o seconda velocità astronautica), mentre per ϕ=0° (lancio orizzontale) V≅7,9 km/s (velocità orbitale di un satellite su orbita circolare a quota zero, o prima velocità astronautica). Un m. animato da una velocità dell’ordine di ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] introdotti ad hoc dallo sperimentatore. In assenza di questi campi aggiuntivi, l’interazione elettromagnetica fra la nuvola degli elettroni orbitali e il corrispondente n. dà luogo a un accoppiamento fra il momento angolare I del nuclide e il momento ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] , ma anche sulla distribuzione degli elettroni nella molecola. Tale tecnica è particolarmente usata nello studio degli orbitali liberi degli elementi di transizione, dei legami non saturati nei radicali liberi, degli elettroni di conduzione ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] , da sospensorio della mandibola. I frontali sono larghissimi e circoscrivono quasi interamente il margine superiore delle cavità orbitali, amplissime, separate da un setto interorbitale sottile. Le ossa della faccia formano lo scheletro del becco ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] , buco nero); tra esse si registrano numerosi casi di pulsar X con periodi di pulsazione da ∼70 ms a ∼800 s e periodi orbitali dalla frazione di giorno a mesi (tra i più noti: Cen X3 e Her X1).
L'apparire di righe di ciclotrone nello spettro fa ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] sulla struttura degli ioni e delle molecole della materia attraversata.
Il momento angolare risultante da quelli di spin e orbitali, conferisce a un atomo, nucleo o ione la proprietà di un dipolo magnetico. Entro un campo magnetico, questo dipolo ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento a un determinato atomo, o. atomico, la funzione...
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a razze o varietà diverse (i. interrazziale),...