• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Chimica [92]
Fisica [100]
Astronomia [58]
Fisica atomica e molecolare [28]
Astrofisica e fisica spaziale [26]
Chimica fisica [26]
Ingegneria [24]
Temi generali [24]
Storia della fisica [23]
Biografie [23]

iperconiugazione

Enciclopedia on line

In chimica, delocalizzazione degli elettroni provenienti da un sistema di elettroni π (➔ aromatici, idrocarburi) per parziale sovrapposizione degli orbitali atomici di tipo π, che contribuiscono alla formazione [...] carbonio-idrogeno presenti in gruppi alchilici a essi legati. Un esempio tipico di i. è quello del toluene, in cui gli orbitali dei legami C−H del gruppo metilico si sovrappongono a quelli π dell’anello aromatico. In accordo al metodo della risonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANELLO AROMATICO – ORBITALI ATOMICI – GRUPPO METILICO – IDROCARBURI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperconiugazione (1)
Mostra Tutti

MO-LCAO

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MO-LCAO MO-LCAO 〈mólkao〉 [FML] Sigla dell'ingl. Molecular Orbitals as Linear Combinations of Atomic Orbitals "orbitali molecolari come combinazione lineare di orbitali atomici" che indica un metodo di [...] determinazione degli stati elettronici molecolari: v. molecola: IV 92 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

kepleriano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kepleriano kepleriano [agg. Der. del cognome di J. Kepler (Keplero)] [ASF] [FSP] Caso k.: in moti orbitali, quello nel quale valgono le leggi di Keplero. ◆ [ASF] Moto ellittico k.: quello di un corpo [...] animato da moto kepleriano. ◆ [ASF] [FSP] Moto k., orbita k.: il moto e l'orbita relativa di due corpi a simmetria sferica soggetti solo alla loro interazione gravitazionale; l'accelerazione relativa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA

ibridazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ibridazione ibridazióne (o ibridizzazione) [Der. di ibridare (o ibridizzare) "rendere ibrido"] [FAT] [CHF] Il fenomeno per cui, in un atomo, nel momento in cui entra a far parte di una molecola, da orbitali [...] sp2 si possono formare tre legami, due dei quali sono quelli C-H e il terzo è il legame singolo C-C, mentre con il quarto orbitale si può costruire il secondo legame tra i due atomi di carbonio, che può essere un legame σ, che è quello stabile, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Atomic Sphere Approximation

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Atomic Sphere Approximation Atomic Sphere Approximation 〈atòmik sfìar approksimèsŠon〉 [FSD] Denomin. ingl. "approssimazione della sfera atomica" di un'approssimazione per calcolare orbitali atomici: [...] v. solidi, livelli elettronici nei: V 358 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

principio di Aufbau

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

principio di Aufbau Andrea Ciccioli Principio su cui, in chimica quantistica, si basa la costruzione della configurazione elettronica di un atomo o di una molecola, cioè l’assegnazione dei suoi elettroni [...] quella che presenta il massimo numero di tali elettroni con medesimo spin), e considerando il numero di orbitali disponibili aventi stessa energia (1 orbitale s, 3 orbitali p, 5 d, 7 f e così via). Per es., la configurazione elettronica dell’atomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHROEDINGER – CHIMICA QUANTISTICA – PRINCIPIO DI PAULI – ELEMENTI CHIMICI – LINGUA TEDESCA

orbitale atomico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

orbitale atomico Andrea Ciccioli Funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto nello spazio un certo [...] il numero indica il numero quantico principale e la lettera indica il numero quantico angolare, secondo la convenzione che assegna la lettera s all’orbitale con l=0 (simmetria sferica), la lettera p a l=1 (simmetria a doppia goccia), d a l=2, f a l=3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – FUNZIONE MATEMATICA – ELETTRONE – POLINOMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbitale atomico (2)
Mostra Tutti

risonanza di moto medio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risonanza di moto medio Paolo Paolicchi Risonanza orbitale caratterizzata dalla commensurabilità dei periodi. I processi risonanti hanno una grande importanza in vari campi della fisica. In meccanica [...] Sole quella che può essere in prima approssimazione considerata come un’orbita ellittica caratterizzata da diversi parametri, detti elementi orbitali. Dato il semiasse maggiore dell’orbita è noto anche il periodo con cui il pianeta percorre l’orbita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MECCANICA CELESTE – SISTEMA SOLARE – ECCENTRICITÀ – ASTEROIDI – ORBITA

PLUTONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTONE Giovanni Silva . Astronomia. - Quando U.-J.-J. Le Verrier (v.), mediante le deviazioni delle posizioni osservate di Urano da quelle teoricamente calcolate, dedusse l'esistenza e l'orbita d'un [...] diede origine a varie ricerche, alle quali partecipò in particolare l'osservatorio di Padova, giungendo ai seguenti elementi orbitali (v. orbita): longitudine del nodo 109° 22′; inclinazione 17° 7′; distanza del perielio dal nodo 113° 8′; semiasse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTONE (4)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] comunque la contrazione dell'asse maggiore dell'orbita ρ- è la densità media lungo l'orbita, ò è la media dei raggi orbitali lungo l'orbita stessa e B = CDA/2m è il parametro fondamentale (area/massa) da cui dipende il fenomeno. La contrazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
orbitale
orbitale agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento a un determinato atomo, o. atomico, la funzione...
ìbrido
ibrido ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a razze o varietà diverse (i. interrazziale),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali