GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] 0,00438±0,0004) s è in accordo con il valore dedotto da [21] e
Pb=27906,98161±0,00001. [23]
La derivata Ṗb del periodo orbitale della binaria
Ṗb=(−2,30±0,22) × 10−12 s/s [24]
è in accordo con il valore calcolato per l'emissione di onde gravitazionali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di Fritz Ullmann si afferma come il principale testo di riferimento della chimica industriale.
Introdotto il concetto di orbitale di frontiera. I chimici Kenichi Fukui, Teijiro Yonezawa e Haruo Shingu, della Università di Kyoto, sviluppano un nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] to the Structure of Molecules. L’articolo descrive, attraverso illustrazioni, tutta una serie di diagrammi polari degli orbitali atomici e degli orbitali ibridi che da quel momento in poi entreranno in tutti i manuali di chimica generale.
Fra le ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] tecniche sperimentali per valutare le distanze e gli angoli di legame. In campo teorico introdusse il concetto di orbitali ibridi per spiegare l'equivalenza delle quattro valenze del carbonio e le caratteristiche dei legami in altre molecole per ...
Leggi Tutto
aromatici alternanti
Carlo Cavallotti
Composti aromatici nei quali è possibile marcare con un asterisco gli atomi di carbonio della molecola in modo tale che i primi vicini di ogni atomo di carbonio [...] dalla presenza di diversi legami π (vale a dire legami covalenti coinvolgenti due elettroni appartenenti a orbitali p) delocalizzati, dove per delocalizzazione si intende la risonanza fra diverse strutture elettroniche. Le proprietà della ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] di comando, tramite una serie di programmi, può gestire in larga parte autonomamente molte fasi della missione, tra cui le manovre orbitali e d’assetto e la discesa di s. atmosferiche.
Struttura meccanica. La struttura della s. è costituita dal corpo ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] dal tipo di livelli energetici considerati e dalla temperatura T del materiale. Per es., se si considerano i livelli energetici orbitali degli elettroni legati negli atomi (come nel caso dei laser), (E2 − E1) è dell'ordine di qualche eV, mentre l ...
Leggi Tutto
Con tale termine si indicano composti chimici formalmente derivati dai borani per sostituzione del gruppo BH− con il gruppo CH. Tale sostituzione è possibile in quanto il gruppo CH è isostrutturale e isoelettronico [...] coniugata di un acido forte; tale anione può essere ulteriormente deprotonato. Il dianione risultante risulta avere cinque orbitali, contenenti sei elettroni, diretti verso una delle posizioni apicali contenenti sei elettroni. L'anione B9C2H112− è ...
Leggi Tutto
Poiché i pianeti, i satelliti di questi, la Maggior parte delle comete e le componenti dei sistemi multipli di stelle percorrono orbite ellittiche, il termine "eccentricità" ha in astronomia lo stesso [...] l'eccentricità dà la misura dell'allungamento dell'orbita; quanto maggiore è l'eccentricità, tanto più allungata è l'ellisse orbitale. Per le orbite ellittiche l'eccentricità è sempre maggiore di "zero" e minore di "uno"; per il valore "zero" dell ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La scoperta dei pianeti erranti
La ricerca di pianeti intorno ad altre stelle (o pianeti extrasolari) è uno dei filoni di studio più attivi nell’astrofisica contemporanea. Negli ultimi quindici [...] con il pianeta. Ciascun metodo dà informazioni diverse e complementari sulle caratteristiche fisiche (massa, raggio, parametri orbitali) del pianeta. Nonostante il gran numero di pianeti scoperti fino al 2011 c’era grande incertezza sull ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento a un determinato atomo, o. atomico, la funzione...
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a razze o varietà diverse (i. interrazziale),...