Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] applica in particolare ai metalli di transizione. La teoria suppone che non tutti gli elettroni d entrino negli orbitaliibridi che intervengono nei legami interatomici e che si possa pertanto caratterizzare il metallo con la percentuale di carattere ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] fra l’atomo di ossigeno e un atomo di idrogeno coinvolgono due orbitali px e py dell’atomo di ossigeno e pertanto dovrebbero formare un può formare legami con altri atomi coinvolgendo quattro orbitali, detti ibridi sp3, che si dipartono dal centro di ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] l'anello, al tubo radiogeno, mentre in altri modelli (sistemi ibridi) solo una parte dell'alto voltaggio viene così generata e spin. Il momento angolare risultante da quelli di spin e orbitali conferisce all'atomo, al nucleo o allo ione la proprietà ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] (una funzione 3s e due funzioni 3p). In tal modo si ottengono 3 orbitali equivalenti per valore di energia, detti ibridi.
Il calcolo delle funzioni orbitaliibride è stato inizialmente fondato sulla base delle evidenze sperimentali costituite dalla v ...
Leggi Tutto
Biologia
Procedimento con cui si forma una molecola di acido nucleico a doppio filamento da molecole a singolo filamento di diversa origine. Questa associazione fra due molecole di DNA a singolo filamento [...] intergenerici sia gli ibridi interspecifici sono per lo più fertili. chimica
Procedimento di calcolo mediante il quale si effettua una combinazione lineare di funzioni orbitali atomiche, in modo tale da ottenere nuovi orbitali caratterizzati da ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a razze o varietà diverse (i. interrazziale),...
ibridizzazione
ibridiżżazióne s. f. [der. di ibrido]. – In chimica, il fenomeno per cui, in un atomo, nel momento in cui entra a far parte di una molecola, da orbitali di tipo diverso e contenuto energetico simile (orbitali puri) si formano...