La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] atomi polielettronici, mediante l'impiego di orbitali molecolari espressi come combinazione lineare di orbitaliatomici nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione 2p10 e 5d5 dell'atomo di cripton 86. In tal modo il metro assume la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] grandezza del nanometro (1 nm=10−9 m). Si tenga presente che un atomo di idrogeno ha un raggio di 0,05 nm mentre le distanze interatomiche nei gli orbitali σ e il restante orbitale π è abbastanza debole e pertanto il mixing tra gli orbitali può ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] e 2σ sono il risultato della combinazione lineare degli orbitaliatomici 1σ e 2σ, l’orbitale molecolare 3σg è la combinazione in fase degli orbitali 2p dell’ossigeno atomico in direzione s, gli orbitali molecolari 1πg e 1πu sono le combinazioni fuori ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] (A•••B•••C) → AB + C,
dove A, B e C sono atomi o radicali. Si consideri un esperimento ideale in cui un flusso di particelle A 1), dove h è la costante di Planck e ℓ il numero quantico orbitale o, classicamente, come L = μvb, dove b è il parametro d ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] il quarto elettrone rimane in un orbitale p. Questo orbitale si dispone perpendicolarmente rispetto al piano definito dagli orbitali sp2 e così ogni atomo di carbonio possiede un elettrone spaiato in un orbitale p parallelo a quello di tutti gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] di idrogeno è possibile risolverla analiticamente, ottenendo delle funzioni d'onda monoelettroniche chiamate 'orbitaliatomici', dotate di tipiche configurazioni spaziali.
L'equazione di Schrödinger non tiene conto degli effetti relativistici. Nel ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] di idrogeno è possibile risolverla analiticamente, ottenendo delle funzioni d'onda monoelettroniche chiamate orbitaliatomici, dotate di tipiche configurazioni spaziali.
Un aspetto che non può essere ignorato nella soluzione di problemi in cui sono ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] l'aggregato sia formato da elementi nei quali gli elettroni esterni occupano orbitali di tipo p e d, che non hanno una simmetria sferica come l'orbitale s, i legami tra atomo e atomo tendono a essere più localizzati e lo shell model non è applicabile ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] valori differenti del numero quantico principale n e del numero quantico orbitale l, legati tra loro da regole di selezione; alcune s. sono indicate con il nome di chi le identificò: per es., per l'atomo di idrogeno la s. di Balmer nel visibile, la s ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] la molecola (legame eteropolare), mentre nella formazione della molecola H₂ di idrogeno i due atomi di idrogeno mettono in comune su un unico orbitale i loro due elettroni complessivi (legame omopolare). ◆ [CHF] E. idrato: v. radiobiofisica: IV 705 ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento a un determinato atomo, o. atomico, la funzione...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...