Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] uscita in modulo mentre cambia in direzione, una volta sottraendosi dalla velocità orbitale del pianeta e un'altra sommandosi a essa.
È possibile tradurre altro pericolo è rappresentato dall'ossigeno atomico, che ha una concentrazione assai elevata ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] lavoro del 1970, I. I. Shapiro e altri presentarono i risultati del confronto di misure fatte con orologi atomici del periodo orbitale di un pianeta. Il confronto era basato sul tempo A.1 conservato al Naval Observatory degli Stati Uniti (Washington ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] il passaggio di un elettrone da un orbitale legante all'orbitale antilegante corrispondente. Ad esempio:
In [III un gruppo −SO2−CH2−CH2−OSO3H [II] (l'asterisco indica l'atomo o il gruppo reattivo).
Un tipico colorante cibacrone è ad esempio il ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] livelli energetici considerati e dalla temperatura T del materiale. Per es., se si considerano i livelli energetici orbitali degli elettroni legati negli atomi (come nel caso dei laser), (E2 − E1) è dell'ordine di qualche eV, mentre l'energia termica ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] ); se questo tempo d'urto, dicevamo, è molto breve rispetto al periodo proprio del movimento orbitale degli elettroni nell'atomo, allora è possibile trattare questi elettroni come liberi, considerando indipendentemente l'urto con ciascun elettrone ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] per P = 0,033 sec la densità è uguale a quella di un nucleo atomico, come se la p. fosse un unico nucleo gigantesco.
Se un corpo che alla variazione del periodo delle pulsazioni causata dal moto orbitale, e alle circostanze dell'eclisse. Non tutte ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] il 1958, in collaborazione con il National physical laboratory inglese, confrontando la marcia di orologi atomici al cesio con osservazioni del moto orbitale della Luna attorno alla Terra, secondo le effemeridi calcolate sulla base della teoria di E ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] muovesse in modo indipendente, con energia e momento orbitale ben definiti. L'apparente paradosso insito in questo particelle singole" ed hanno analogia con i livelli degli elettroni negli atomi, in cui sono gli elettroni ad essere rimossi dalle loro ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] al guinzaglio (Tethered Satellite). Sfruttando un volo orbitale di una navetta spaziale (space shuttle), si estende lo strato F, nel quale il gas ionizzato è l'ossigeno atomico (O). Di giorno, lo strato F si divide in due ulteriori sottostrati, ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] esterne sono completamente vuote. Per es., nell'NaCl sono completamente pieni gli orbitali 1s, 2s e 2p del sodio e quelli 1s, 2s, 2p cloro. Nella formazione del c. di NaCl, i livelli atomici occupati si allargano in bande di energia che essendo molto ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento a un determinato atomo, o. atomico, la funzione...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...