Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitaliatomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] fra i diversi elettroni e fra i diversi nuclei, che dipendono dalle loro distanze rij e Rαβ.
3. Stati e orbitaliatomici
L'atomo di idrogeno costituisce un oggetto intrinsecamente simmetrico poiché è formato da un protone e da un elettrone, i quali ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...]
Per rappresentare lo stato dell’intero a. si ricorre al modello vettoriale dell’atomo. Precisamente, si indica con L il risultante dei momenti delle quantità di moto orbitali dei singoli elettroni, con S il risultante dei momenti di spin dei singoli ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] MEO), intorno a 10.000 km di altezza, alla quale corrisponde un periodo orbitale di 6 ore (con visibilità per un'ora circa da un punto a un numero di 77 satelliti, che è il numero atomico dell'iridio, metallo bianco splendente il cui nome, derivato ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] della debolezza della parte attrattiva dell'interazione di van der Waals tra gli atomi, con diametro d=2,7 Å, l'He condensa nella fase coppie di elettroni con quantità di moto e momento angolare orbitale nulli e spin opposto, dette coppie di Cooper. ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] di idrogeno è possibile risolverla analiticamente, ottenendo delle funzioni d'onda monoelettroniche chiamate orbitaliatomici, dotate di tipiche configurazioni spaziali.
Un aspetto che non può essere ignorato nella soluzione di problemi in cui sono ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] ). Inoltre per un centro pseudoasimmetrico, si applicano i simboli r o s all'atomo o ad altro elemento di asimmetria, o a ognuno di essi se ve ne principio, quello della conservazione della simmetria dell'orbitale, che è stato confermato come una ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] di una spira circolare piana: v. magnetostatica nel vuoto: III 601 e. ◆ [EMG] M. magnetico elettronico di spin, atomico, molecolare orbitale: v. magnetismo: III 531 c, 532 a, c. ◆ [FSN] M. magnetico intrinseco: per una particella, quello associato ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] valori differenti del numero quantico principale n e del numero quantico orbitale l, legati tra loro da regole di selezione; alcune s. sono indicate con il nome di chi le identificò: per es., per l'atomo di idrogeno la s. di Balmer nel visibile, la s ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per [...] di e.) al quale corrisponde una maggiore energia (precis., a determinare ciò in un atomo, per es., è il passaggio di un elettrone dal suo orbitale fondamentale a un orbitale di energia maggiore); la differenza di energia tra i due stati si chiama ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] aumentare della sua densità, può trovarsi allo stato ionizzato, atomico o molecolare. Le cosiddette 'nubi molecolari', appunto, hanno si sono utilizzate le perturbazioni indotte dal moto orbitale del pianeta nelle righe presenti nello spettro della ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento a un determinato atomo, o. atomico, la funzione...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...