In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] moto orbitale di un elettrone; analogamente, si dicono o. molecolari le funzioni d’onda associate agli elettroni degli atomi di una molecola.
O. atomici
La soluzione Ψ dell’equazione di Schrödinger per un elettrone legato di un atomo può essere ...
Leggi Tutto
orbitale molecolare
Andrea Ciccioli
In chimica teorica, funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto [...] of atomic orbitals). In realtà, le funzioni utilizzate a questo scopo (dette funzioni di base) non sono in genere orbitaliatomici in senso proprio, ma piuttosto funzioni matematiche (spesso di forma gaussiana) scelte in modo da descrivere in maniera ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] struttura elettronica risulta che gli elementi di un medesimo gruppo hanno gli elettroni esterni posti su orbitaliatomici progressivamente più lontani dal nucleo: di conseguenza, scendendo lungo un gruppo, gli elettroni esterni risultano sempre ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitaliatomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] fra i diversi elettroni e fra i diversi nuclei, che dipendono dalle loro distanze rij e Rαβ.
3. Stati e orbitaliatomici
L'atomo di idrogeno costituisce un oggetto intrinsecamente simmetrico poiché è formato da un protone e da un elettrone, i quali ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] sono doppiamente degeneri):
Pertanto l'energia totale degli elettroni π risulta eguale a (6α+8β) dove, indicando con χr il generico orbitaleatomico π dell'atomo r, α=〈χr∣Eπeff∣χr>, β=〈χr∣Eπeff∣χr±1>. Nel metodo di Hückel, a causa della forma ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...]
Per rappresentare lo stato dell’intero a. si ricorre al modello vettoriale dell’atomo. Precisamente, si indica con L il risultante dei momenti delle quantità di moto orbitali dei singoli elettroni, con S il risultante dei momenti di spin dei singoli ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] dei momenti elettrici e magnetici. Poiché il legame chimico che tiene uniti gli atomi nelle m. è dovuto all’interazione fra gli orbitaliatomici dei singoli atomi componenti la m., è possibile applicare le leggi della meccanica quantistica allo ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] il passaggio di un elettrone da un orbitale legante all'orbitale antilegante corrispondente. Ad esempio:
In [III un gruppo −SO2−CH2−CH2−OSO3H [II] (l'asterisco indica l'atomo o il gruppo reattivo).
Un tipico colorante cibacrone è ad esempio il ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] essa è un'utile guida per l'interpretazione e la previsione delle proprietà atomiche dei transuranici.
Il riempimento di un anello elettronico interno di momento orbitale 3ℏ oppure (3ℏ/2π) (anello 4f o 5f rispettivamente), lasciando invariati gli ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] n−3 angoli di torsione. L'angolo di torsione ω(ABCD) tra gli atomi A e D intorno al legame BC è l'angolo compreso tra le proiezioni alternativa di regole, basata sui diagrammi di correlazione degli orbitali molecolari, è stata proposta da A. D. Walsh, ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento a un determinato atomo, o. atomico, la funzione...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...