Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] di cultura sono istituite delle sottosezioni rette da un fiduciario e da un consiglio direttivo. Le sezioni agiscono nell'orbita delle Federazioni provinciali, di cui si possono dire l'organo culturale, attorno al quale tutte le altre istituzioni si ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] . 2), sono sempre più portati a utilizzare satelliti civili, eventualmente da integrare in caso di necessità con minisatelliti a orbita bassa. In caso di conflitto di intensità medio-alta contro un avversario in grado di neutralizzare satelliti non ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] così istituire un raffronto e congetturare che l'egemonia dei Greci mira a far gravitare la pur autonoma periferia nell'orbita delle città dominanti, mentre la dittatura dei Romani del I secolo mira a impedire la reazione a catena autodistruttiva del ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] suoi nemici, non sarebbe azzardato ipotizzare una stesura del de mortibus persecutorum (poco dopo il 313) a Nicomedia, nell’orbita di Licinio, piuttosto che nella Treviri costantiniana. A meno che non si preferisca pensare che Lattanzio fosse stato ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] nella massoneria palermitana con il preciso incarico di fondare nuove logge, regolarizzare quelle esistenti da attrarre nell’orbita siciliana e, se possibile, sottrarre logge al gruppo torinese. Nella primavera del 1862 Garibaldi viene nominato gran ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] aspetti che più contano per il turista. Si potrebbe aggiungere che la programmazione culturale della città ha saputo muoversi bene nell'orbita dei temi giubilari o a questi prossimi: mostre come Romei e Giubilei e Bonifacio VIII e il suo tempo a ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] della Catalogna, poiché, quantunque sussistessero ancora altre contee catalane di vita più o meno effimera, esse caddero tutte nell’orbita del conte di Barcellona. Conseguenza dell’unione tra la Catalogna e l’Aragona fu che lo Stato catalano impresse ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] potevano dimostrare appartenere all'Impero. Insomma, il G. prefigurava l'ingresso di tutte le regioni meridionali francesi nell'orbita asburgica, per aprire una via di collegamento fra l'Aragona e l'Italia, dove invece non reputava necessarie ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] violente intempestive" (Scritti politici, pp. 442-446). L'assassinio di Umberto I ("nato e vissuto nell'orbita della rivoluzione liberale") lo "contristò profondamente", anche per le possibili "conseguenze politiche". I primi atti del ministero ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] , sempre più a disagio nel ruolo di membro passivo del Consiglio di Alfonso, cominciò a complottare per riportare G. fuori dall'orbita del re. Egli iniziò a realizzare il suo proposito separando le corti: quando Alfonso spostò la sua ad Aversa, G. e ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.